San Paolo Edizioni: Storia della Chiesa. Fliche-Martin
La Restaurazione cattolica dopo il concilio di Trento
Léopold Willaert, Eugenio da Veroli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 608
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 344
Il presente volume sviluppa la storia della Chiesa contemporanea, dal 1978, anno della elezione al soglio pontifico di Giovanni Paolo II fino ad oggi. I contributi degli autori sono suddivisi per aree geografiche: I primi anni di Giovanni Paolo II (Joseph Ratzinger), America del Nord (Chester L. Gillis), America latina e Caraibe (Gianni La Bella), Africa subsahariana (Richard Gray), Medio Oriente e Africa del Nord (Antoine Sfeir), Asia e Oceania (Agostino Giovagnoli), Europa occidentale (Jean-Dominique Durand), Europa orientale (Roberto Morozzo della Rocca), La Chiesa italiana dopo il Concilio (Marco Impagliazzo), La Chiesa e i media (Silvio Sassi), Le prospettive del cristianesimo nel XXI secolo (Andrea Riccardi).
Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 2
Juan Plazaola
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 560
Il secondo volume conclude la pubblicazione de L'Arte Cristiana nel tempo e completa il percorso cronologico iniziato nel primo: umanesimo, rinascimento, riforma, concilio tridentino, i secoli dell'illuminismo e del romanticismo fino alle grandi tragedie e speranze del "secolo breve". Contemporaneamente l'autore prende in considerazione i punti cardinali della storia dell'arte in questo periodo. Juan Plazaola Artola (San Sebastián 1919) È stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all'Università di Deusto (San Sebastián), ordinario di storia dell'arte all'Università di Guipúzcoa (San Sebastián). Maria Antonietta Crippa (Milano 1946), architetto e storico dell'arte, è professore di prima fascia di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Un'architettura sacra. Il santuario della Madonna della Vena a Cesenatico (Milano 1998), Gaudí. L'uomo e l'opera (Milano 1999). Fa parte della redazione italiana di Communio.
Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 1
Juan Plazaola
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 624
Finalmente un libro di storia e di riflessione sull'arte cristiana. L'intera evoluzione stilistica delle opere plastiche nel mondo occidentale, dal III secolo a oggi, attraverso le opere e il profilo dei più insigni artisti; un percorso storico che studia i diversi significati da attribuire alle opere d'arte d'ispirazione cristiana di ogni epoca; la ricerca sulla ragion d'essere dell'arte cristiana, con i dissidi interni e le crisi dogmatiche e morali interne alla Chiesa cattolica; la spiegazione puntuale del significato delle opere d'arte. Un opera di alto livello che apre la collana dei Complementi di Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin. Un volume per specialisti, studenti, cultori dell'arte, architetti e storici
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e della crisi conciliare. Volume Vol. 1
E. Delaruelle, P. Ourliac, Giuseppe Alberigo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 448
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
La crisi religiosa del sec. XVI
E. De Moreau, P. Jourda, Angelo Stella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 664
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
La cristianità romana (1198 - 1274)
Augustin Fliche, Christine Thouzellier, Mariano D'Alatri
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 760
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
San Gregorio Magno, gli stati barbarici e la conquista araba (590 -737). Volume Vol. 5
L. Bréhier, René Aigrain, Paolo Delogu
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 814
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
Epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057). Volume Vol. 7
E. Amann, Alexandre Dumas, Ovidio Capitani
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 744
La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 1
Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 594
Vengono innanzitutto esaminati i pontificati di tre pontefici del periodo: Giovanni XXIII (G. Alberigo), Paolo VI e Giovanni Paolo I (A. Acerbi). Viene poi l'analisi del concilio studiato e presentato da R. Aubert. Tra le numerose interpretazioni Aubert preferisce quella di una sostanziale continuità nell'opera di due papi del concilio. Mentre Giovanni ebbe il merito della convocazione e dello slancio profetico, Paolo VI ha dato un apporto decisivo con la sua volontà di rinnovamento, con la sua tenacia nelle riforme istituzionali. Ai due pontefici che seppero circondarsi di buoni collaboratori (presentati da J. Grootaers) si deve se il concilio seppe superare momenti di grave tensione nella preparazione, nello svolgimento, negli anni dell'applicazione.
La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Volume Vol. 2
Maurilio Guasco, Elio Guerriero, Francesco Traniello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 728
Questo secondo tomo riguarda il modo in cui il Concilio Vaticano II ha modificato la vita della Chiesa. L'assise ebbe un'immediata ripercussione sulla vita della Chiesa con una serie di riforme istituzionali: conferenze episcopali (G. Feliciani); i consigli diocesani e parrocchiali (J.I. Arrieta), i seminatori, il clero e le congregazioni religiose (M. Guasco); le organizzazioni laicali (G. Vecchio). Naturalmente il concilio non nasceva dal nulla. Vi erano nella vita della Chiesa delle correnti riformatrici che sfociarono nell'assise conciliare e da questa ricevettero nuovo impulso. Nel volume vengono presentati: la riforma liturgica (L. Della Torre); il rinnovamento biblico (M. Pesce); il cammino della teologia (R. Gibellini); l'ecumenismo (E. Fouilloux).