Sarnus: Children's corner
Il libro delle paure. Racconti popolari di diavoli, fate e fantasmi
Carlo Lapucci
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2009
pagine: 288
I racconti di paure sono il necessario e forse più accattivante completamento di una raccolta di favole. Anche se l'umanità finirà un giorno a vagare tra le galassie, si racconteranno sempre alcune di queste storie dalle radici millenarie, patrimonio di tutti i popoli. Carlo Lapucci attinge al repertorio che in Toscana costituiva la "veglia dei grandi". Finito il vino dolce e le castagne i bambini più piccoli andavano a letto e cominciava la veglia delle paure, storie nate per mettere addosso i brividi, come oggi abbiamo i gialli o i film dell'orrore. Le situazioni, le figure erano diverse, ma se qualcuno ha l'abilità di grattare un po' la vernice, sotto molte storie nuove ritroverà gli schemi e la materia di quelle vecchie. La tematica vera è sempre l'ignoto, ciò che l'intelligenza allibita tenta d'acchiappare in una corsa senza fine, ricercando un tesoro incantato, le tracce d'un rito misterioso, l'apparizione d'uno spettro, le imprese del lupo mannaro o dei Tempestari, le visite delle anime del Purgatorio, le malie delle streghe, i balli delle fate. Ecco perché sotto il nostro diavolo c'è il mostro Tuchulcha degli etruschi, o perché nel film 2001 Odissea nello spazio l'immenso computer Hal, lascia come ultimo ricordo l'ancestrale filastrocca: "Giro, giro tondo". Età di lettura: da 12 anni.
Filastrocche di Natale, Halloween e carnevale. Filastrocche per tutte le feste dell'anno
Sebastiano Zanetello
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2025
pagine: 78
Perché Babbo Natale non si è mai sposato? Perché la Befana va in giro solo di notte? Qual è la cravatta preferita da Arlecchino? I coriandoli hanno le gambe? Nelle filastrocche di questo libro troviamo la risposta a queste e a tante altre domande sulle più importanti festività: da leggere per divertirsi, imparando anche qualcosa su usanze e tradizioni del nostro paese. Bisogna dire che Babbo Natale è senza dubbio un tipo speciale: va dappertutto con slitta volante senza nemmeno guardare l’atlante, va in giro nel mondo, per ore ed ore, senza bisogno del navigatore. Vola là in alto, ma poi con un guizzo scende fermandosi al giusto indirizzo. Quando riparte non fa un cigolio perché non mi desti dal sonno mio. Età di lettura: da 8 anni.
La matita, cosa pensa della vita? Filastrocche sulla vita segreta delle cose
Sebastiano Zanetello
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2025
pagine: 48
Tutti pensano che gli oggetti siano inanimati, ma non è mica vero: hanno una loro vita nascosta Non ci credete? Allora spiegatemi come fa il sassolino, se è inanimato, a entrare nella mia scarpa. E ditemi com’è possibile che il pennarello finisca sempre per lasciare il segno, invece che sul quaderno, sulle mie mani e sul mio vestito. Sì, gli oggetti hanno un’anima, un carattere e una sensibilità: infatti l’orologio è mogio mogio perché, per quanto giri, non si schioda da lì…Se le passa lì di lato un pastello colorato, si lamenta la matita: «Com’è grigia la mia vita!» Età di lettura: da 8 anni.
Stretta la foglia e larga la via. Storie dei regni sotterranei d'orchi di castelli celesti di fate e di grotte magiche di tesori
Carlo Lapucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2024
pagine: 224
Con questa opera l’autore completa la più vasta ricognizione nel campo della narrativa popolare toscana: Fiabe toscane, Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti, Il libro delle paure, Se ne stettero e se ne godettero: fiabe popolari toscane. Oltre duecento narrazioni, tutte nel catalogo Polistampa. Storie che sono veicolo di cultura, tradizioni, credenze e valori trasmessi attraverso un linguaggio familiare, quotidiano, semplice, che consente di mescolare realtà e fantasia. I protagonisti sono maghi, orchi, giganti e fate. Ci sono poi “donne avvedute” che, con coraggio e arguzia, riescono a superare le difficoltà (come in Tarsilia e l’enigma del re o in Rabaldino e Muriella), “misteri” (come quello della Gamba rubata) e anche protagonisti “stolti”, per ricordarci con una vena di umorismo i nostri difetti. Come nel caso del lupo che sfida la volpe: nelle fiabe, molto spesso, è un tragico errore.
L'eco-trottolo. Il nanetto del giardino
Paola Maria Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2024
pagine: 48
Trottolo è un nanetto che ama dipingere, ma anche risolvere piccoli e grandi misteri. Quando decide di dedicare un quadro all’autunno, osservando alcune fotografie s’imbatte in una strana verità: i paesaggi autunnali di un tempo sono diversi da quelli di oggi. Che fine hanno fatto gli alberi spogli, ora pieni di foglie ancora verdi? E tutte quelle persone con sciarpe e cappotti? Forse possiamo aiutarlo a scoprire cos’è successo alle stagioni… Età di lettura: da 8 anni.
Mariarosa la gallina presuntuosa e altre storie
Maria Grazia Linares
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 120
Se domandiamo a un bambino quale sia il suo animale preferito, difficilmente risponderà “la gallina”. Forse perché i polli non fanno le fusa, non scodinzolano, non stanno in braccio al padrone. Eppure galli, galline e pulcini, se allevati liberi in una fattoria, hanno una loro vita sociale, e possono essere protagonisti di storie divertenti e piene di sorprese. Età di lettura: da 7 anni.
Tutti insieme allegramente
Maria Grazia Linares
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 104
Peccato che i nostri amici animali non possano parlare… chissà quante storie interessanti ascolteremmo se potessimo comprendere il loro linguaggio! Forse sono le stesse storie che l’autrice di questo libretto ha immaginato per noi, affidandosi alla fantasia e a tanti bellissimi disegni. Età di lettura: da 8 anni.
Trottolo. Sei nuove avventure
Paola Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 64
Ritorna Trottolo, protagonista di mille avventure vissute a contatto con la natura. Confrontandosi con gli abitanti del villaggio, con le piante e con gli animali che lo circondano, il simpatico nanetto ci insegnerà l'attenzione per l'ambiente e per suoi piccoli, meravigliosi segreti. Illustrazioni di Emanuela Colombo. Età di lettura: da 6 anni.
L'amicizia è contagiosa. Cinque avventure di Mariolino
Stefano Pezzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 80
Mariolino ha sei anni e la sua passione sono gli scherzi. Come quando simula un attacco alieno per attirare l’attenzione del papà, o chiede alla mamma di poter avere un cane che cammini soltanto all’indietro. Ma questi racconti fantastici hanno anche altri protagonisti, tra cui uno strano sarto che ai clienti non chiede denaro, bensì ricordi felici da poter mettere dentro al proprio cappello. E non scordiamoci i “chiaccherasauri”, animali preistorici col dono della parola! Età di lettura: da 8 anni.
Il Rallegrafamiglie
Cecilia Morandi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 160
In un futuro non troppo lontano, intorno all'anno 2050, la tecnologia ha preso il sopravvento. A scuola si fa lezione davanti a uno schermo, collegati a distanza con l'e-maestro. E naturalmente si prendono appunti sull'e-quaderno. La vita è tutta un po' più triste, specialmente in famiglia, dove gli animali domestici sono stati banditi e sostituiti da surrogati di plastica, i rallegrafamiglie: ma non è certo la stessa cosa. Un giorno Filippo, addentrandosi nel bosco con gli amici, trova una gatta con dei cuccioli. È l'inizio di una grande amicizia, e di una storia incredibile che ci stupirà a ogni pagina facendoci anche riflettere su tanti problemi del nostro presente. Età di lettura: da 10 anni.
Trottolo il nanetto del giardino
Paola Castiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 64
Trottolo è un simpatico nanetto da giardino, che vive tra piccole piante verdi e fiori dai colori vivaci, assieme alle farfalle e alle cicale. La sua vita scorre tranquilla, ma di tanto in tanto diventa protagonista di un'avventura: come in queste cinque storie, vivaci e divertenti, da leggere per riscoprire i valori dell'amicizia, della lealtà e della condivisione. Età di lettura: da 6 anni.
Favole per Irene
Enrico Zoi, Filippo Zoi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 64
Irene, come tanti altri bambini, è vivace, curiosa e appassionata di storie. Le pagine di questo libro ci portano nel suo mondo, un universo coloratissimo dove realtà e immaginazione si intrecciano, dando vita a luoghi fiabeschi come il castello della Strega Buggerona e a personaggi incredibili come lo Zampacchione Giallo. Nelle Favole per Irene ogni racconto è una sorpresa, e ogni disegno è lo specchio di quel reame magico dove in qualsiasi momento la fantasia può irrompere nel nostro quotidiano. Età di lettura: da 10 anni.