Scalpendi: Catologhi esposizioni
Winckelmann a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 176
La Biblioteca Nazionale Braidense e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere organizzano un significativo momento di riconoscimento dedicato alla figura del padre della storia dell’arte antica Johann Joachim Winckelmann, in occasione dell’anniversario della nascita: una mostra che sottolinea l’importanza di Milano nella diffusione del suo pensiero.
Jacques Henri Lartigue fotografo. Il tempo ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 64
Trentatré immagini di Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894-Nizza, 1986), uno dei più noti fotografi francesi del XX secolo, riscoperto dal MoMA negli anni sessanta del Novecento. Le fotografie, fra le quali alcune inedite, offrono un intenso spaccato della vita dell’alta borghesia francese della Belle Époque: la famiglia, i viaggi, la passione per le corse automobilistiche, le dame eleganti del Bois de Boulogne. Curata da Angela Madesani, la mostra presso il Museo Bagatti Valsecchi espone materiali originali provenienti dalla Donation Jacques Henri Lartigue e costituisce un'occasione di conoscenza della ricerca dell’artista, i cui scatti sono custoditi nelle collezioni permanenti di noti musei quali le Galeries Nationales del Grand Palais di Parigi. La rassegna presenta anche rare immagini a colori dell’ultimo periodo del fotografo, scattate soprattutto nel sud della Francia e in Piemonte.
La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Valle Camonica
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 96
Chronos. Una riflessione sul tempo di quarantasei artisti contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 128
Chronos è un’ampia rassegna sul concetto di tempo attraverso il lavoro di 46 artisti contemporanei. Il riferimento primigenio è a Chronos, una divinità delle teorie teogoniche orfiche, intorno alla figura di Orfeo, un dio alato privo di vecchiaia, che è all’inizio del tutto. Si tratta di un’indagine in cui la storia dell’arte è un punto di riferimento obbligato: il tempo è, infatti, il materiale fondamentale degli storici. Anche se con l’arte contemporanea cambiano i presupposti, come affermato da Nathalie Heinich, e ci troviamo di fronte a un vero e proprio genere. Una mostra che indaga i concetti di memoria, storia, ma anche la loro negazione, di tempo dell’esistenza e di assoluto. Il Tempo è uno stato che trova una chiara definizione nelle opere di artisti apparentemente assai lontani tra loro: da Roman Opalka a Maria Lai, da Nanni Valentini a Piero Fogliati, opere che sono poste in stretto dialogo fra loro per dare vita a un’intensa coralità.
Luigi Manciocco. Relazioni possibili
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le isole incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il titolo dell'esposizione prende spunto da una lapidaria definizione di uno dei primi viaggiatori di passaggio all'Isola Bella, nel 1686, mentre ancora i lavori fervevano. "When all is finished, this place will look like an Inchanted Island " scrive allora Gilbert Burnet, inaugurando idealmente la stagione delle immancabili tappe sul Lago Maggiore dei gentiluomini europei durante il proprio Grand Tour. Come avviene nel resto d'Italia, alle testimonianze di viaggio corrisponde un'immediata fortuna visiva degli stessi luoghi, subito al centro degli interessi del moderno vedutismo, una seconda faccia della medaglia per seguire il gradimento del paesaggio italiano. L'esposizione e il relativo catalogo cercano di restituire questo doppio registro della fortuna delle Isole Borromee, mettendo a confronto documenti figurativi e testimonianze letterarie e archivistiche tra la fine del XVII e l'inizio del XX secolo circa. Si arricchiscono così le nostre conoscenze su un capitolo della storia dell'arte in Italia settentrionale ancora molto trascurato dagli studi e dalle occasioni espositive.
Benedetto Pietrogrande. In viaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2015
pagine: 80
«Lavorare ogni giorno». I disegni di Ernesto Treccani
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2014
pagine: 56
L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla biblioteca Braidense
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 176
La Biblioteca Braidense di Milano si arricchisce di una importantissima acquisizione: la collezione di libri antichi di Umberto Eco. Si tratta di circa 1.200 edizioni anteriori al Novecento, un immenso patrimonio, comprendente anche 36 incunaboli, che sarà custodito nello stesso ordine in cui si trovava nella casa milanese dello studioso in piazza Castello. Il catalogo della mostra L’idea della biblioteca, aperta in Braidense, in collaborazione con il Centro Umberto Eco di Bologna e il Warburg Institute di Londra, offre un’ampia rassegna della “Bibliotheca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica” raccolta e così ribattezzata da Eco stesso. Contributi di studiosi, amici e colleghi, analizzano gli interessi del semiologo e bibliofilo.
Pagine giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense. Catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-27 aprile 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 144
Catalogo della mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 21 marzo-27 aprile 2019).