Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi: Catologhi esposizioni

Piranesi a Milano. Omaggio nel terzo anniversario dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questa preziosa mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1° ottobre-14 novembre 2020) dedicata a Giovan Battista Piranesi, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo, del quale ricorre quest’anno il terzo centenario dalla nascita, documenta come Milano sia stata in grado di recepire e diffondere la sua opera. Pur non avendo mai lavorato in città, infatti, Milano conserva memoria, raccolte e documenti relativi all’attività dell’artista, e ancora oggi Piranesi esercita un grande fascino sugli artisti milanesi, sia tra coloro che lavorano nel campo delle arti figurative sia in quelle della regia teatrale, dell’architettura e del design.
25,00 23,75

Look at me! Catalogo della mostra (Locarno, 8 settembre 2019-5 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 96

Catalogo della mostra (Locarno, Fondazione Ghisla Art Collection, 8 settembre 2019-5 gennaio 2020). Opere di Marina Abramovic, Vito Hannibal Acconci, Nobuyoshi Araki, Vanessa Beecroft, John Coplans, Nan Goldin, Izima Kaoru, Kimsooja, David LaChapelle, Urs Luthi, Robert Mapplethorpe, Fabio Mauri, Ana Mendieta, Bruce Nauman, Shirin Neshat, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Gina Pane, Irving Penn, Bettina Rheims, Stefano Scheda, Andres Serrano, Cindy Sherman, Spencer Tunick, Peter Welz, Francesca Woodman. Si tratta di una lettura traversale dell'arte, dal dopoguerra a oggi, attraverso il tema del corpo in fotografia, nei lavori di artisti e fotografi internazionali. Un'articolata indagine attraverso il mezzo fotografico che, dai lavori socialmente impegnati degli anni Sessanta e Settanta, porta ai grandi autori della fotografia degli anni Ottanta e giunge sino alla contemporaneità.
30,00 28,50

Quaestio de Aqua et Terra-Question of the Water and the Land. Catalogo della mostra (Angera, 1 aprile-7 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 88

Catalogo della mostra allestita presso la Rocca di Angera (VA), Ala Scaligera, primavera 2019. Marina Abramovic, Gino De Dominicis, William Kentridge, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, Hendrik Krawen, Domenico Antonio Mancini, Marzia Migliora, Wael Shawky, Haim Steinbach, Gian Maria Tosatti, Gilberto Zorio.
10,00 9,50

Il polittico di Bianzè. L'autunno di Defendente Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il catalogo della mostra al Museo Borgogna di Vercelli ricostruisce in maniera scientifica e completa l'intera vicenda del celebre polittico ricomposto dopo l'attento restauro avvenuto di recente. Con una serie di saggi e schede tutti i materiali sono oggi a disposizione degli studiosi. Il volume presenta anche delle inedite campagne fotografica che mostrano il polittico fin nei suoi minimi particolari compresi tutti i retro delle tavole che lo compongono.
15,00 14,25

Da Brera alle piramidi

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 176

La mostra Da Brera alle Piramidi, promossa dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dall'Università degli Studi di Milano, con la partecipazione della Pinacoteca di Brera e dell'Archivio Storico Ricordi, nasce da un'idea di Anna Torterolo esperta d'arte (Biblioteca Braidense), affiancata nella curatela da Patrizia Piacentini, Professore ordinario di Egittologia (Università degli Studi di Milano), Aldo Coletto (Biblioteca Braidense), Christian Orsenigo (Università degli Studi di Milano) e Pierluigi Panza (Politecnico di Milano). Il volume che l'accompagna non vuole essere solo il catalogo della mostra ma un'occasione per trattare il tema della riscoperta dell'Egitto - con particolare riferimento a Milano - dal'500 fino al fenomeno dell'Egittomania, attraverso contributi originali di diversi esperti - tra i quali Carlo Bertelli e Umberto Eco - e riproduzioni di volumi, documenti d'archivio, bozzetti scenici e oggetti di ispirazione egizia. Non mancano i riferimenti alle grandi scoperte archeologiche in Egitto, come a quella della tomba di Tutankhamon, e l'impatto che queste ebbero sull'immaginario collettivo dai livelli più alti sino alla penetrazione nella letteratura popolare.
25,00 23,75

The enchanted islands. Views of the Borromeo domains from Gaspar van Wittel to Luigi Ashton

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il titolo dell'esposizione prende spunto da una lapidaria definizione di uno dei primi viaggiatori di passaggio all'Isola Bella, nel 1686, mentre ancora i lavori fervevano. "When all is finished, this place will look like an Inchanted Island" scrive allora Gilbert Burnet, inaugurando idealmente la stagione delle immancabili tappe sul Lago Maggiore dei gentiluomini europei durante il proprio Grand Tour. Come avviene nel resto d'Italia, alle testimonianze di viaggio corrisponde un'immediata fortuna visiva degli stessi luoghi, subito al centro degli interessi del moderno vedutismo, una seconda faccia della medaglia per seguire il gradimento del paesaggio italiano. L'esposizione e il relativo catalogo cercano di restituire questo doppio registro della fortuna delle Isole Borromee, mettendo a confronto documenti figurativi e testimonianze letterarie e archivistiche tra la fine del XVII e l'inizio del XX secolo circa. Si arricchiscono così le nostre conoscenze su un capitolo della storia dell'arte in Italia settentrionale ancora molto trascurato dagli studi e dalle occasioni espositive.
25,00 23,75

L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 224

In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Settecento in Italia e in Europa, esposti oggi alla Biblioteca Nazionale Braidense. In essi vi sono molte storie che illustrano la complessità del sapere militare nel quale confluiscono diverse ricerche e discipline. Gli scrittori che si esercitano su questi temi non sono solo militari di professione: sono studiosi impegnati nella riscoperta dell’antichità, matematici e cultori delle scienze, ingegneri e architetti, studiosi di geometria e prospettiva legati alle arti, e religiosi ai quali è affidato il sistema educativo delle classi elevate.
25,00 23,75

Herta Ottolenghi Wedekind. Il sogno dell'opera d'arte totale. Catalogo della mostra (Rovereto, 17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 208

In mostra al Mart di Rovereto (17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Dobbiamo al fervore del mecenatismo di Herta Wedekind e Arturo Ottolenghi la nascita del progetto di Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terme, una vera e propria cittadella delle arti che non ha eguali nella storia dell'arte del XX secolo. Consigliata da Ferruccio Ferrazzi, Herta convocherà i più grandi talenti dell'epoca con l'obiettivo di portare sollievo, cultura e bellezza in un'epoca «triste e vuota». Accanto all'attività di mecenate, Herta si dedicò alla scultura, al disegno e in particolare all'arte tessile. È questo il campo che la vedrà protagonista, raccogliendo premi ed elogi e trionfando nelle maggiori mostre nazionali e internazionali. La sua aspirazione verso un'arte dai profili fluidi e indeterminati, sempre nuova e in divenire, si realizza soprattutto nelle invenzioni dei disegni dei suoi tessuti, motivi astratti ottenuti secondo una modalità che presenta inequivocabili tangenze con le contemporanee tavole di Rorschach. Affermando la totale libertà e casualità del gesto artistico, le opere di Herta rivelano, così, sorprendenti connessioni con le contemporanee poetiche surrealiste e dadaiste.
35,00 33,25

Bernardo Zenale. Il san Giovanni ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il bellissimo San Giovanni Battista di Bernardo Zenale, passato in asta a Londra nella primavera del 2020, è al centro di questo volume. Tale imponente ancona lignea risulta essere un nuovo e importante tassello nell’attività cinquecentesca del maestro di Treviglio, uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento in Lombardia, e gli studi di Stefania Buganza in catalogo analizzano approfonditamente il dipinto, la sua probabile provenienza e la sua storia collezionistica. Il San Giovanni dialoga inoltre in mostra (Milano, Galleria Robilant+Voena, 24 novembre 2021-28 gennaio 2022) con i tondi con l’Annunciazione e il Padre eterno già Finarte e la Circoncisione della PKB Privatbank, tutte opere realizzate da Zenale in un lasso temporale piuttosto ristretto, tra la fine del primo e quella del secondo decennio del XVI secolo.
25,00 23,75

Competizione e condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume accompagna la mostra che documenta i secolari rapporti culturali tra vicino Oriente e Europa a partire dal recupero della tradizione filosofica e scientifica greca attraverso le fonti arabe, la pubblicazione delle imponenti Bibbie poliglotte che affiancavano al testo greco e latino quello più antico, ebraico e arabo, e le traduzioni del Corano. In quest'ultimo caso, la traduzione italiana del 1547, l'"Alcorano di Macometto", che riprende quella latina risalente al XII sec. commissionata da Pietro il Venerabile, verrà posta accanto alla prima vera edizione critica occidentale pubblicata a Padova da Ludovico Marracci nel 1698. Se una sezione sarà dedicata alle edizioni in arabo della Stamperia medicea che, dalla fine del Cinquecento, alternò alla stampa di libri liturgici quella di dizionari e grammatiche arabe, un secondo approfondimento sarà agli oltre venti codici arabi donati alla Braidense, intorno al 1826, dall'esploratore e archeologo Giuseppe Acerbi.
25,00 23,75

Con straordinario trasporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume nasce a conclusione della mostra "Con straordinario trasporto. Le grandi macchine a spalla italiane" ospitata dallo Studio Museo Francesco Messina (18 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020), in collaborazione con la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane Patrimonio Unesco e l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia. L'evento espositivo nato attorno alle "sculture semoventi" muove dalla volontà di valorizzare le grandi opere devozionali di matrice artigiana attorno a cui si ricompongono le comunità chiamate una volta all'anno in occasione della celebrazione di un rito collettivo. Attorno a queste sculture maestose si riconsolida l'identità della comunità che si esprime nelle forme e nell'iconografia di questi oggetti devozionali. Per il valore simbolico che deriva dalla tradizione religiosa e nella loro nuova dimensione di attrattori turistici, le Grandi Macchine a Spalla sono oggi tra i pochi monumenti ancora condivisi e percepiti come necessari dalla collettività. Infatti mentre la scultura e il monumento tradizionale lasciano il passo ad altre forme di arte pubblica (basterebbe pensare al ruolo dei murales), le Grandi Macchina a Spalla permangono quali oggetti iconici che documentano storie e valori di comunità. I Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, i Candelieri di Sassari, e i Ceri di Gubbio per la prima volta e per la prima volta insieme sono stati esposti in una installazione imponente mai tentata prima d'ora, metafora anch'essa dell'impresa impossibile.
20,00 19,00

Volker Hermes. Identità svelate-Hidden portraits

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 96

La mostra "Volker Hermes. Identità svelate. Hidden Portraits" vuole essere un segnale di ripresa delle attività culturali e, toccando un argomento oggi di grande attualità, offrire uno spunto di riflessione sulle identità che si celano dietro una mascherina, con lo scopo anche di svelare il ruolo del ritratto nella pittura attraverso una serie di antichi dipinti, conservati nei depositi dei Musei Civici di Pavia. Volker Hermes utilizza un approccio particolare per i suoi ritratti nascosti, la rielaborazione fotografica di celebri ritratti eseguiti da artisti del passato, tra cui Bronzino, van Dyck, Rembrandt, Batoni: servendosi di particolari già presenti nei dipinti, li utilizza per coprire i volti dei protagonisti. Il progetto, iniziato dall’artista circa dieci anni fa, parte dal significato del ritratto e di ciò che nei secoli ha rappresentato per la società e analizza meticolosamente costumi e pose, dettagli e storia, gioielli e elementi simbolici, per rendere tali opere assolutamente attuali, attraverso il tema del mascheramento e del divario semantico tra velatura e copertura.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.