Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La guida della Pinacoteca Ambrosiana

La guida della Pinacoteca Ambrosiana
Titolo La guida della Pinacoteca Ambrosiana
Autori ,
Collana Guide artistiche
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 324
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788891890047
 
18,00

 
La guida è uno strumento aggiornato per la conoscenza di uno straordinario luogo dell'arte, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Grazie al rigore dei testi e alla qualità delle riproduzioni fotografiche, il volume costituisce sia un utile supporto per i visitatori della Pinacoteca, sia uno strumento scientifico a disposizione degli specialisti. La storia di questa stupefacente raccolta ha inizio nell'aprile del 1618, quando il cardinale Federico Borromeo donò la propria collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, che lui stesso aveva fondata qualche anno prima, nel 1607. Si tratta di una delle più celebri collezioni d'arte d'Italia e del mondo, che include capolavori come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l'Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e diversi esemplari dei celebri vasi di fiori di Jan Brueghel. Le sue sale offrono inoltre un panorama rappresentativo dell'arte italiana, e in particolare lombarda, dal Rinascimento al primo Novecento, con opere di Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone, Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio, fino ad Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni, oltre a documentare, con numerosi pregevoli esempi, lo sviluppo delle arti decorative negli stessi secoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.