Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mito della causalità omissiva. Profili giuridici-normativi, semantici ed epistemici

Il mito della causalità omissiva. Profili giuridici-normativi, semantici ed epistemici
Titolo Il mito della causalità omissiva. Profili giuridici-normativi, semantici ed epistemici
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Studi di filosofia analitica del diritto, 15
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 652
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788854861046
 
34,00

 
In base a quali criteri assegniamo alle omissioni il ruolo causale che il discorso ordinario, l'impresa scientifica e la pratica giuridica apparentemente attribuiscono loro? In quale misura siamo davvero legittimati a fare appello a nozioni causali quando il comportamento di cui si è responsabili consiste nel non aver compiuto un'azione? In questo volume l'autore si accosta al problema partendo dall'analisi semantica del discorso causale e cercando in esso le risorse per dirimere alcune dispute metafisiche in materia di causalità omissiva. I criteri di verità e di giustificazione dei condizionali controfattuali, la forma delle leggi causali, la meccanica dei processi di prevenzione costituiscono altrettanti tasselli di un mosaico in cui i risultati dell'indagine filosofica sono messi al servizio della ricostruzione dei criteri che governano le ascrizioni di responsabilità. Infine, l'analisi delle basi normative della causalità omissiva conduce ad indagare le modalità con cui gli aspetti cognitivi conferiscono rilevanza "causale" alle omissioni, dando forma e contenuto alle basi epistemiche della responsabilità che sorge da esse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.