Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mare, la torre, le alici: il caso Cetara. Una comunità mediterranea tra ricostruzione della memoria, percorsi migratori e turismo sostenibile

sconto
5%
Il mare, la torre, le alici: il caso Cetara. Una comunità mediterranea tra ricostruzione della memoria, percorsi migratori e turismo sostenibile
Titolo Il mare, la torre, le alici: il caso Cetara. Una comunità mediterranea tra ricostruzione della memoria, percorsi migratori e turismo sostenibile
Autore
Collana La cultura
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 144
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788838242779
 
16,50 15,68

 
risparmi: € 0,82
Ordinabile
Per gli antropologi culturali il turismo rappresenta il "fatto sociale totale", che così come le migrazioni e le altre forma di spostamento umano produce cambiamenti significativi delle culture nelle società complesse. Cetara, incastonata nella costa che è tra le più belle del mondo (la costiera amalfitana), nell'immaginario diffuso evoca attualmente colatura, alici, pesca, tonno, salatura e conservazione del pesce. In questa indagine sono stati oggetti di studio la complessa relazione che la costruzione dei processi identitari di una comunità pone con la percezione del passato; il rapporto tra storia e storie di vita e soprattutto come un prodotto alimentare sia diventato sintomo, simbolo, sintesi dell'identità del sito producendone una moderna sacralizzazione. Dalla ricerca sul campo, durata circa tre anni, sono emersi, inoltre, aspetti che riguardano i percorsi migratori e le rotte che i cetaresi hanno disegnato attraverso itinerari e modalità assolutamente singolari che potrebbero costituire un sintomo, del resto simile ad altre piccole comunità costiere e isolane dell'Italia, per individuare differenze, ma soprattutto similitudini, con le attuali trasmigrazioni. Nel caso di Cetara la riappropriazione della memoria e del passato sta dando vita ad una sorta di auto etnografia che si coniuga con la realizzazione di un turismo di nicchia ed esperenziale che produce nuove pratiche dell'incontro legate alla sostenibilità ambientale e ad una riappropriazione del patrimonio culturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.