Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un biculturalismo negato. La letteratura «italiana» negli Stati Uniti

Un biculturalismo negato. La letteratura «italiana» negli Stati Uniti
Titolo Un biculturalismo negato. La letteratura «italiana» negli Stati Uniti
Autore
Collana Studi e testi letteratura italiana e comparata, 8
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 138
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788876677007
 
17,00

 
Il volume approfondisce alcuni esempi di un fenomeno culturale statunitense che ha dei fortissimi legami con la cultura italiana: ciò che possiamo definire "letteratura italiana" negli Stati Uniti, ossia l'insieme delle opere composte in lingua italiana da scrittori che vivono la loro quotidianità oltreoceano. Sono cinque, in particolare, gli autori di cui si discute nel testo, rappresentativi di questa lunga tradizione: Joseph Tusiani, Alfredo de Palchi, Rita Dinale, Emanuele Pettener e Luigi Fontanella. Come si leggerà specialmente nel primo capitolo, la concezione "italiana" del mondo della cultura degli americani di origine italiana richiede una revisione teorico-metodologica che riguarda non tanto l'ambito creativo, quanto quello critico. È necessario abbandonare la nozione geografica come punto determinante di ciò che è o non è "letteratura italiana", per riconoscere al contrario l'esistenza di un aspetto poli-linguistico del mondo degli americani italiani che caratterizza una significativa produzione letteraria in italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.