Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Respice Stellam. La Vergine Maria a Dipignano tra Medioevo ed Età moderna

Respice Stellam. La Vergine Maria a Dipignano tra Medioevo ed Età moderna
Titolo Respice Stellam. La Vergine Maria a Dipignano tra Medioevo ed Età moderna
Autore
Editore ilfilorosso
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 263
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788899416379
 
15,00

 
La Calabria ha conosciuto due distinte fasi di storia religiosa, la prima di influenza greco-bizantina, l'altra dopo l'arrivo dei Normanni, nell'XI secolo, che ha gradualmente favorito l'influenza della Chiesa latina e delle sue espressioni, senza modificare bruscamente i caratteri sociali propri delle società indigene. L'azione normanna fu sostenuta anche dalla fondazione di grandi abbazie, come S. Maria di Sant'Eufemia e Santa Maria dei XII Apostoli di Bagnara, seguite nel tempo da altre importanti istituzioni monastiche, spesso intitolate alla Vergine, come Santa Maria della Sambucina o Santa Maria della Matina. Non sembra essere un caso, e poi, a partire dall'ultima parte del Medioevo, non c'è luogo calabrese che non abbia il culto della sua Madonna, culto antico o recente, oggetto di pellegrinaggi o di feste che ripetono spesso motivazioni, litanie, usanze che vengono dall'Oriente bizantino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.