Il libro è il risultato di un lavoro di ricerca affrontato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo e sviluppato sulla scia della lunga esperienza didattica e di ricerca condotta sotto la guida del prof. Pasquale Culotta. Nella ricerca, il tema dell'architettura liturgica si confronta con le influenze e le contaminazioni riscontrabili fra le architetture cultuali dell'area del Mediterraneo. Il volume si articola in tre parti: la prima parte ripercorre, attraverso esempi progettuali significativi, alcune tra le principali questioni che in questi anni postconciliari sono emerse rispetto alla costruzione di nuove chiese o all'adeguamento liturgico di quelle esistenti; la seconda esamina la capacità delle forme arcaiche e archetipiche dello spazio sacro di lasciare tracce della propria esistenza, mescolandosi e incrociandosi, nella ciclica creazione di un nuovo ordine; la terza, infine, affronta una riflessione sui principî fondativi che informano l'architettura cultuale e sulla loro permanenza.
Architettura culturale nel Mediterraneo
sconto
5%
| Titolo | Architettura culturale nel Mediterraneo |
| Collana | Nuova serie di architettura, 34 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 250 |
| Pubblicazione | 12/2015 |
| ISBN | 9788891725622 |

