Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Giorgio della montagna nel 1744. 24° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 54° dei Catasti del Regno di Napoli. Volume Vol. 1

San Giorgio della montagna nel 1744. 24° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 54° dei Catasti del Regno di Napoli. Volume Vol. 1
Titolo San Giorgio della montagna nel 1744. 24° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 54° dei Catasti del Regno di Napoli. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Il centro capoluogo
Autori ,
Editore ABE
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788872970324
 
30,00

 
È un libro che ci rimanda una fotografia della comunità di uno dei casali principali dell'attuale San Giorgio del Sannio (fino al 1929 San Giorgio La Montagna) con le sue famiglie e i suoi cognomi Bocchino(i), Fucci, Serino, Musto, Capozzi, Chiavelli, De Spirito, Conte, Camerlengo; i forestieri dei casali vicini: Mauro, Casparro, Cerza, D'Argenio, Barbato, Tizzano, Masiello, Mirra, Luongo; le località principali: la Fontana (Casal Nuovo), Toppa, Marzani, Triggio seu Magli, Piano seu Janari. Siamo in provincia di Benevento, nel Nuovo Sannio dell'urbe arcidiocesana rifondata nel 1348 dove oggi la vediamo dal nunzio del papa, Bernardo Deucio, per rifodnare il patrimonio di San Pietro, sconquassato dal terremoto e dai castigliano, prima che lasciasse Avignone. Perciò nacque La Marca Sabba di Villa Iside o Isidoro, ex Civitate Sabina Beneventana, divenuta la nuova Urbe del Nuovo Principato di Benevento con il suo originario circondario dei 29 paesi di Santa Sofia... Da qui rinacque anche S.Giorgio...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.