Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Golpe di Cavour. La fine del Regno delle Due Sicilie annesso alla Stato di Sardegna e del Piemonte di Torino (1859-1861)

Golpe di Cavour. La fine del Regno delle Due Sicilie annesso alla Stato di Sardegna e del Piemonte di Torino (1859-1861)
Titolo Golpe di Cavour. La fine del Regno delle Due Sicilie annesso alla Stato di Sardegna e del Piemonte di Torino (1859-1861)
Autore
Collana Regno di Napoli in più epoche
Editore ABE
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788888964362
 
24,00

 
Francesco II Borbone, alias Franceschiello, fu l'ultimo sovrano sul trono di Napoli. Regnò poco e con un Governo retrò, osteggiato dallo zio filo-francese Principe Luigi, mentre cominciavano le istruzioni al Comitato Unitario di Benevento e Garibaldi era già in Sicilia. Promulgò Statuto, amnistia per i moti del 1848, ma lo zio tradì con un colpo di stato democratico. Mentre Garibaldi si nominava Direttore del Movimento "Ordine" e poi Dittatore sebbene osteggiato da tre traditori filo-cavouriani: LL., GG. e BB. Ma gli Ammiragli e Governo tradiscono, lo Zio del Re è per un altro Golpe. L'esercito di Flores è in ritardo rispetto a Turr, seguono i massacri di Ariano e Montemiletto. È la fine per l'ex Re che si rifugia a Roma e fomenta il brigantaggio, osservando inerme l'annessione allo stato di Sardegna al fianco del Papa che perse Benevento, sebbene inviarono De Crescenzo a costituire il Comitato di Portici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.