È questo non solo un testo di storia antica sui discendenti di Taurasia in Sannio, la città del 280 a.C, confusa con Torino, dove furono portate le colonie dei Liguri Bebiani, e poi fuggiti risalendo il fiume Calore nell'attuale Irpinia. Ma esso analizza e studia i 3 agri del Sannio antico di Circello con la prima Taurasia nell'agro dei Campi ardenti: Apuani a Taurasia (Campi Flegrei), Bebiani (Tammarense) e Corneliani (Alifano). Queste le colonie dei Liguri da cui presero vita i futuri fondatori di Taurasi. Bascetta analizza tutti i documenti altomedievale di Montevergine, Cava e San Vincenzo al Volturno che parlano di tutte e tre le diverse fondazioni di Taurasi, tracciando un profilo esaustivo sugli spostamenti nel corso dei secoli, specie dopo la distruzione operata dai Saraceni. Ma questa è anche l'occasione per approfondire i documenti sul Monastero della Beata Santa Maria in Loco Sano, la Basilica di San Felice in M.Mariano del 750 d.C., e quella di S.Felice Magno in Loco Sano sul fiume Calore, presso Quintodecimo e S.Agata distrutte dai Saraceni, i quali, per un secolo, poi arriva Ottone II e la fuga dalla Valle di Sora e Cominio all'Alto Calore nel 981 a rifondare Cassano e Luogosano, confuse con le originarie Lo Cossano, cioè Lo(cu) Cusano (Mutri) Il libro si conclude con un interessante spaccato storico-economico e antropologico di Taurasi e dei suoi abitanti tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento. Ecco una sintesi e analisi dei punti principali, suddivisi per temi: 1. Economia Locale e Trasformazione Sociale Alla fine dell'800, piccole imprese familiari e negozianti locali rappresentano il motore dell'economia di Taurasi. Si tratta di un passaggio cruciale: gli ex servi della terra si trasformano in artigiani e commercianti. Alcuni esempi: Gioacchino Angelis, Marciano Caputo, Scipione Caggiano: negozianti di vino e cereali. Roberto Degli Uberti, Lodovico Maffei: commercianti di prodotti dei propri fondi agricoli. Alfonso Rocci: commerciante di grano, cuoio e vino. Pasquale Tranfaglia: venditore di farmaci. Ciò indica una microeconomia contadina e commerciale, basata su filiere corte, prodotti agricoli e trasformazione alimentare. 2. Infrastrutture carenti e centralizzazione dei servizi Il caffettiere, gli orefici e altri commercianti non si trovavano a Taurasi, ma in paesi vicini come Fontanarosa e Mirabella Eclano. Servizi pubblici come Carabinieri, Uffici del Registro, Posta e Diocesi erano distribuiti tra più comuni (Mirabella, Grottaminarda, Avellino), mostrando una forte dipendenza esterna per le necessità amministrative. 3. Sistema di Misurazione Locale L'autonomia e la frammentazione dei sistemi di misura mostrano le difficoltà di un'economia non ancora unificata: A Taurasi, il moggio era di 900 passi quadrati, mentre a Savignano era 960. Il barile di vino era diverso da paese a paese: a Taurasi era 30 caraffe (≈ 0,2679 hl), a Casalbore era 40 pinte (≈ 0,3571 hl). Per l'olio, si usava il cantaro = 89,1 kg. Questa varietà rendeva difficile il commercio tra paesi e facilitava possibili truffe o errori, specie per i meno istruiti. 4. Continuità e successo imprenditoriale Nonostante difficoltà economiche, tasse e balzelli, alcune ditte familiari resistono e prosperano: Benigno Caggiano & Fratelli, Pasquale Tranfaglia → olio d'oliva (nel catalogo esportatori 1922). Antonio Caggiano → vino e alcool (dal 1931). Con il dopoguerra, Taurasi entra nel commercio vinicolo internazionale, segnando l'inizio di una nuova fase di sviluppo economico. 5. Taurasi nel secondo dopoguerra 1956: 3322 abitanti. Reti di trasporto: ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, linee automobilistiche locali. Fiere e mercati: settimanale il sabato, fiera importante il 16-17 maggio. Attività turistiche emergenti: agriturismi e ospitalità rurale (famiglia Pasquariello, signora Fraola). 6. Vocazione agricola e paesaggio Taurasi è descritto come: Un centro agricolo della media Valle del Calore.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Taurasi e l'antica Taurasia: il castello perduto da Ruggiero di Avellino, demanio dei Balbano per i migranti Bebiani
Taurasi e l'antica Taurasia: il castello perduto da Ruggiero di Avellino, demanio dei Balbano per i migranti Bebiani
novità
Titolo | Taurasi e l'antica Taurasia: il castello perduto da Ruggiero di Avellino, demanio dei Balbano per i migranti Bebiani |
Autore | Arturo Bascetta |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Paesi della campania, 41 |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9788872972014 |
€39,00
Libri dello stesso autore
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis inediti svelati. I parte 1617. Volume Vol. 3
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis svelati. II parte 1612. Volume Vol. 2
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Roberto Cea
Vannini Editoria Scientifica
€15,00
€12,00
€11,40
Gardone mitteleuropea. Gardone in Mitteleuropa. Saggio in lingua tedesca di Herfried Schlude
Attilio Mazza
Fondazione Civiltà Bresciana
€25,00
€12,00
€11,40
sconto
5%
Breve storia di Milano. La città meneghina come in un romanzo: eventi, curiosità e personaggi
Riccardo Ferrigato
Newton Compton Editori
€14,90
€14,16
€15,00
€14,25
sconto
5%
C'era una volta, ma c'è ancora, Livorno e la costa toscana. Cartoline dal passato e didascalie semiserie
Patrizia Salutij
Editoriale Programma
€8,00
€7,60
sconto
5%
Favara. Storia di una rigenerazione possibile. Ediz. italiana e inglese
Angelo Pitrone, Armando Sichenze, Salvatore Ferlita, Giuseppe Maurizio Piscopo, Andrea Bartoli
Spazio Cultura
€48,00
€45,60
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica