Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antifascismo e antitotalitarismo. Critici italiani del totalitarismo negli anni Trenta

sconto
5%
Antifascismo e antitotalitarismo. Critici italiani del totalitarismo negli anni Trenta
Titolo Antifascismo e antitotalitarismo. Critici italiani del totalitarismo negli anni Trenta
Curatore
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 118
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788849823493
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
L'avvio a metà degli anni Trenta della politica dei Fronti popolari e le vicende della guerra civile spagnola che dell'Unione sovietica esaltano il ruolo di grande potenza antifascista, non poco condizionano la riflessione degli antifascisti in esilio in tema di totalitarismo, facendo sì che allo straordinario acume critico col quale Carlo Rosselli e Nicola Chiaromonte penetrano taluni caratteri del fenomeno totalitario non si accompagni una compiuta analisi degli aspetti comuni ai regimi fascisti e a quello sovietico. Per rinvenire la tendenza a operare un raffronto critico tra quanto si sta realizzando nell'Italia di Mussolini, nella Germania di Hitler e nella Russia di Stalin, bisogna cercare tra quegli esponenti anarchici, quali Camillo Berneri e Luigi Fabbri, pronti nell'intuire i processi degenerativi insiti nella pratica bolscevica della dittatura del proletariato e negli scritti di personaggi alquanto diversi: uno studioso come Lionello Venturi, una "massimalista irriducibile" come Angelica Balabanoff, un "socialista irregolare" come Andrea Caffi, un "trockista atipico" come Bruno Rizzi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.