Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bari-Santiago-Bari. Il viaggio, il pellegrinaggio, le relazioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Bari, 21 marzo 2019)

Bari-Santiago-Bari. Il viaggio, il pellegrinaggio, le relazioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Bari, 21 marzo 2019)
Titolo Bari-Santiago-Bari. Il viaggio, il pellegrinaggio, le relazioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Bari, 21 marzo 2019)
Curatore
Illustratore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Atti, 8
Editore Edizioni Compostellane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788895945231
 
60,00

L'incontro di studio è stato promosso nell'ambito di una stretta collaborazione tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Università di Santiago de Compostela, avviata nel 1999 e proseguita negli anni. La giornata di studio e gli Atti hanno registrato il contributo di storici, antropologi, studiosi di letteratura e di teatro, storici dell'arte: infatti, un tema complesso come il pellegrinaggio, come scrive Paolo Caucci von Saucken nel suo saggio, «non può essere che studiato in una prospettiva interdisciplinare e in relazione all'intera civiltà che lo ha generato» e il pellegrinaggio compostellano deve essere visto in connessione con quello diretto a Roma, a Gerusalemme, a Monte Sant'Angelo. Al centro della riflessione sono il cammino e il viaggio di persone, di modelli, di artisti e di opere tra territori lontani uniti da una rete di percorsi, di strade, di relazioni. L'attenzione è stata rivolta alla ricostruzione della ricerca scientifica compostellana, ai pericoli del viaggio, alla figura di San Giacomo e al suo culto, alla tradizione letteraria e teatrale, ai Cammini europei verso Compostella, ai riconoscimenti del Cammino di Santiago da parte del Consiglio d'Europa e dell'Unesco, all'immagine del pellegrino, alle relazioni artistiche tra la Puglia e la Galizia in particolare nel Medioevo e in Età moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.