Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945)

Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945)
Titolo Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945)
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi e ricerche storico militari, 15
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 265
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788840019895
 
20,00

 
Quella della seconda guerra mondiale è una storia, anche, dell'adozione di nuove armi, di nuove tecniche e strategie di guerra, quindi nuove vittime. I bombardamenti aerei, già fuggevolmente apparsi nella grande guerra e poi attentamente pianificati nel ventennio successivo, rappresentarono nel secondo conflitto mondiale uno dei mezzi ritenuti maggiormente decisivi tanto da militari quanto da politici. Il regime fascista non fece eccezione ed anzi fece non poco assegnamento, pianificando le proprie guerre, sulla guerra dall'aria. Purtroppo il regime non fece altrettanta attenzione a preparare il Paese ad una sua difesa dagli attacchi aerei avversari. Avvenne così che, sia nel 1940-1943 sia poi nel 1943-1945, la Penisola e in special modo le città italiane si trovarono impreparate a difendersi dagli attacchi aerei. E le vittime di questi attacchi aerei furono in gran parte civili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.