Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Costituzioni papali antiebraiche. Antigiudaismo e antisemitismo

sconto
5%
Costituzioni papali antiebraiche. Antigiudaismo e antisemitismo
Titolo Costituzioni papali antiebraiche. Antigiudaismo e antisemitismo
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Punto luce, 96
Editore Tipheret
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788864968025
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Il papato dal 1244 ha emanato diverse leggi improntate all'antisemitismo religioso: papa Clemente XII e Papa Benedetto XIV hanno imposto l'uso del distintivo giallo, un pezzo di stoffa tagliato a disco e interpretato tradizionalmente come un simbolo dei "trenta denari" di Giuda. Papa Clemente XIV è stato più liberale, ma già l'editto del 1775 di Papa Pio VI ripristinava la sorveglianza e il monitoraggio del Ghetto di Roma da parte del Sant'Uffizio oltre all'obbligo di indossare il distintivo. I documenti qui presentati, senza alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti o tentare difese su responsabilità storiche, esaminano i fatti storici valutandoli per quello che sono senza intenti apologetici. Oggi gli storici, sull'analisi dei documenti, ammettono che la relazione tra antigiudaismo e antisemitismo è composita e sovrapposta, tanto che le fonti storiche restituiscono una panoramica di come si siano evoluti e influenzati a vicenda nel corso dei secoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.