Tipheret: Punto luce
Hyram. Poesie occultiste
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 88
"Nessun poeta portoghese, come Fernando Pessoa, ha raggiunto così tanto prestigio in tutto il mondo. Tuttavia morì quasi completamente ignorato dal grande pubblico, e pubblicò poco o niente durante la sua vita. Il pensiero di Pessoa era profondamente intriso di Simbolismo e di riferimento all'Occulto; adoperava un linguaggio volutamente ermetico, a volte intenzionalmente scarno. Pessoa ha portato la voce profonda dell'Occulto nella letteratura portoghese. Inizialmente autodefinitosi pagano, Pessoa cambiò i suoi interessi e crebbe la sua passione per l'occultismo e l'esoterismo, con lo studio dell'astrologia, magia, tarocchi, scienze occulte, spiritismo, teosofia, gnosticismo, kabbalah, rosacrocianesimo e massoneria. Nella monografia Hyram dedicata a Pessoa, pubblicata nel 1952 da Pedro Veiga (Petrus), sono raccolte una serie di poesie esoteriche, qui tradotte, in cui traspaiono tutti i temi cari al grande poeta lusitano."
La forza del silenzio
Cettina Mazzamuto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Ho tanto cercato nella mia vita, ma non sapevo cosa trovare, ma quando un giorno mi svegliai da un lungo sonno, mi accorsi di possedere una sola cosa, me stessa, quindi cercai di diventare la persona più divertente, brillante e fantastica del mondo, così da rimanere nell'eterno divenire del tempo presente».
Sul sesso. Uno studio esoterico
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 107
Questo studio esoterico sul sesso è un testo che tratta un tema cruciale nella storia dell'esoterismo: il ruolo delle energie sessuali e la loro trasmutazione sul piano più prettamente spirituale. L'argomento era ben noto alla filosofia e alle scuole mistiche dell'antichità, poi è transitato in un limbo tardo medioevale, per essere riproposto dalla psicanalisi del XX secolo, sia come pulsione energetica personale (Freud) sia come aspetto più specificamente mistico-esoterico (Jung), aprendo così a una rivisitazione profonda del tema e alla sua diffusione in ambiti di studio anche non specialistici o riservati a cerchie limitate.
Lo schiaffo a Benedetto Croce
Mauro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 93
«Croce polemizza con la Massoneria. E fin qui niente di straordinario. In pagine purtroppo poco conosciute si racconta uno scontro tra l'esperienza culturale tra le più importanti in Europa e un protagonista dell'effervescenza filosofica del Novecento. Croce aveva torto, ha voluto a tutti i costi gettar fango. E basta una risposta del Gran Maestro Ernesto Nathan per metterlo a posto. I protagonisti dello scontro non lo sanno ma dagli anni cinquanta subiranno lo stesso destino. Croce sarà messo in soffitta perché considerato "retrivo" e "provinciale". La Massoneria dopo il Fascismo faticherà ad essere degna di sé e della ricchezza della sua storia.»
La mensa del cavaliere. Le abitudini alimentari dei Templari
Mario Giaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 109
La vita dei monaci soldati non era paragonabile né a quella dei nobili, né a quella dei chierici, né a quella dei ricchi borghesi dell'epoca. Anche la dieta era diversa, ma anche essi seguivano una Regola che, in alcuni articoli, descriveva le norme riguardanti l'alimentazione. I digiuni, a causa degli impegni militari, erano meno drastici, ed erano compensati da pasti più abbondanti negli altri giorni.
Cristianesimo e mondo islamico nel medioevo
Sonia Bastianini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 80
L'occidente sta oggi scoprendo il volto sconvolgente di un Islam feroce, fanatico e assassino, tanto che è forte il rischio di credere che questo sia il volto di tutto l'Islam, e che integralismo e disumanità siano sempre stati propri di questo popolo. In questo senso appare essenziale il ruolo della ricerca storica: per non lasciare che la nostra mente sia suggestionata solo dalle emozioni dell'oggi, ma per cercare di capire le origini di fenomeni che affondano nella profondità dei tempi.
La legge contro le società segrete e altri scritti firmati Maximus
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 120
Sotto lo pseudonimo Maximus, Arturo Reghini firma importanti interventi sulla rivista, da egli stesso diretta, "Ignis" dall'aprile al dicembre del 1925. Appaiono qui i suoi interventi contro la Legge contro le Società segrete (ma in realtà, contro la Massoneria), proposta da Mussolini in Parlamento proprio nel 1925 e che vide l'unica opposizione da parte di Antonio Gramsci; ma anche testi di critica letteraria quali le note sul "Cosmopolita" e l'analisi dell'"Ode alchemica" di Fra Marcantonio Crassellame Chinese. Una chicca particolare è, infine, la descrizione dell'attività di un fachiro, fortemente sponsorizzata dal Reghini stesso.
La regina di Saba e altri saggi etiopi
Luigi Maria Bianchini, Angelo Chiaretti, Pierpaolo Loffreda
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 76
I saggi pubblicati in questa raccolta rappresentano gli interventi del Convegno Antropologando, il nono, che, a Pesaro, prosegue la ricerca relativa ai comportamenti dell'uomo nel corso dei millenni o, potremmo dire, nei milioni d'anni, attraverso i simboli, praticamente immutabili, di favole, miti e leggende. Numerosissime le interpretazioni e le equivalenze dei comportamenti nelle diverse parti del mondo. Questa volta il soggetto scelto è stato l'Etiopia e i miti ad essa legati, dalla regina di Saba alla ricerca dell'Arca, passando per il Sommo poeta.
Sul rituale in grado di apprendista. Per partecipare e non assistere
Salvatore Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 71
La lettura del presente testo si spera possa contribuire a rafforzare la capacità di partecipazione al rituale in grado di Apprendista da parte dei Fratelli che adornano le Colonne del Tempio, poiché solo con una vera e intensa partecipazione si potrà aspirare al miglioramento della conoscenza di se stessi e ad una crescita interiore.
Il racconto dell'Anticristo
Vladimir Sergeevic Solov'ëv
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 92
Solov'ev raffigura l'Anticristo come un personaggio affascinante che riuscirà a influenzare e a condizionare un po' tutti. Il racconto è ricco di notazioni psicologiche, merita particolare attenzione il monologo dell'Anticristo, che evidenzia tutto l'itinerario percorso per diventare tale; così anche la presentazione dell'aspetto esteriore dei personaggi. A tre è affidato il riconoscimento dell'Anticristo e la lotta contro di lui, agendo nel racconto come co-protagonosti: il cardinale Simone Barionini che aveva assunto il nome di Pietro II; lo stareta Giovanni e l'eruditissimo teologo tedesco, professor Ernst Pauli. Tre nobili personaggi, ciascuno rappresentante di una confessione religiosa. Saranno dunque le Chiese storiche a salvarci dall'Anticristo, oppure questo compito spetterà a pochi uomini illuminati?
La Qabbalah. Raccontata ai miei amici
Franco Micalella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un invito personale a riscoprire uno dei percorsi più affascinanti e fraintesi della spiritualità ebraica. Con un linguaggio accessibile ma profondo, Micalella conduce il lettore lungo un cammino che attraversa testi fondanti come lo Zohar e il Sefer Yetzirà, svelando i significati nascosti delle lettere ebraiche, delle Sefirot e dei 32 Sentieri della Conoscenza. Lungi dall’essere un trattato accademico o un manuale esoterico, questo libro è un compendio vivo e ragionato, nato dal desiderio di condividere un’esperienza di ricerca autentica verso l’Infinito, lontana da derive magiche o new-age. Una lettura per chi, credente o curioso, è alla ricerca di senso, consapevolezza e ritorno alle radici spirituali. Un’opera che pone al centro l’uomo, il suo cuore e la sua sete di Verità.
La morte
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 88
"La morte" non è né un lamento né un compendio di religiosità vaga: è una sfida, una meditazione iniziatica, un'analisi dell'esistenza oltre il visibile. Kremmerz demolisce le illusioni scientiste e le superstizioni spiritualiste per proporre una visione radicale, ermetica, secondo la quale la morte non è una fine ma un passaggio, un atto alchemico, una porta simbolica che solo l'iniziato sa attraversare senza paura. Con un linguaggio limpido e tagliente, l'autore svela l'antico segreto dei misteri egizi, il significato della morte nei Tarocchi, la distinzione tra il sonno e la dissoluzione, le derive prometeiche della scienza moderna. Ne emerge un pensiero sorprendentemente attuale, che restituisce dignità al concetto di iniziazione e invita il lettore a un confronto profondo con il limite ultimo dell'essere. Completa l'opera un intervento di Giuseppe G. Rocco, dotto editore napoletano, che raccoglie e interpreta l'eredità kremmerziana alla luce delle esigenze del nostro tempo, rendendo questo volume un ponte prezioso tra passato esoterico e presente disincantato.

