Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Donne in poesia. Per una mappa della poesia europea contemporanea

sconto
5%
Donne in poesia. Per una mappa della poesia europea contemporanea
Titolo Donne in poesia. Per una mappa della poesia europea contemporanea
Curatori , ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Sinalefe
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 676
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788893665094
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
Nei saggi raccolti in questo volume, studiose e studiosi specialisti di diverse tradizioni linguistiche e letterarie - portoghese, spagnola, italiana, greca, inglese, francese, tedesca, polacca, romena, ucraina, russa - hanno inteso approfondire i contesti e i campi culturali di riferimento per una ricognizione preliminare delle più significative voci poetiche femminili. Fine comune è quello di disegnare una nuova mappatura al femminile della poesia contemporanea europea con un ampio ventaglio di indirizzi: incroci e passaggi; questioni di genere e identitarie coinvolte; temi e motivi (individuazione di nuclei tematici ricorrenti o trasversali); traduzioni e tradizioni (attenzione al ruolo della traduzione e al confronto con i classici della tradizione); diffusione delle opere considerate; forme e generi (indagine delle soluzioni formali adottate e delle interferenze con altri codici artistici, anche in ambito performativo). Attraverso l'approfondimento critico-interpretativo delle opere di poesia, comprese quelle ancora trascurate o poco visibili, e quindi un ripensamento del concetto stesso di “canone”, il libro intende quindi inserirsi in un processo già ampiamente in corso di decostruzione di alcuni stereotipi, se non proprio pregiudizi, storico-critici relativi alla presenza della scrittura di donne nella poesia europea, non solo mettendone in luce la ormai evidente dominanza nel panorama contemporaneo, ma anche sottolineando le interconnessioni e i passaggi (a tutti i livelli: da quello linguistico a quello relativo ai generi e alle identità) che ne determinano l'attuale ricchezza e varietà, sia negli specifici ambiti linguistico-nazionali che a livello più ampio nel contesto del polisistema europeo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.