Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716

Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716
Titolo Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Libreria filarmonica, 11
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 268
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788855534246
 
30,00

 
Ordinabile
Per raccontare la storia della musica d'arte nell'antica Bologna, l'Accademia Filarmonica ha cercato parole apposite: Felsina, il primo nome della città, e il suo canto, la sua capacità di far canto e suono. Dunque Felsina cantatrice è un libro che in 18 articoli parla dell'Accademia e dei suoi Filarmonici, della musica che si faceva in chiese come S. Petronio e S. Francesco, dei "professori" e dei costruttori di strumenti musicali, di generi diversi come la cantata, la sonata, l'opera, l'oratorio, e cerca di spingersi fino alla capitale dell'allora Stato della Chiesa. Perché il periodo trattato è molto preciso: va dal 1666, quando l'Accademia fu fondata, al 1716, esattamente 300 anni prima del convegno di studi che ha dato origine al volume. Diciotto studiosi hanno lavorato all'impresa, fra cui il curatore che alla fine si è permessa anche una "fantasia" storica. Ancora sul titolo: nel 1678 a Bologna si pubblicò una Felsina pittrice dove Carlo Cesare Malvasia faceva la storia della pittura cittadina. E senza dubbio la musica e la pittura sono i due "soli", come asserisce il curatore, che in epoca barocca hanno illuminato la città con la stessa luce dei maggiori centri del mondo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.