Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron: Libreria filarmonica

Dramma, romanzo e melodramma storico. Nel 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni. Atti del convegno di studi (Bologna, Accademia Filarmonica, 27 maggio 2023)

Dramma, romanzo e melodramma storico. Nel 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni. Atti del convegno di studi (Bologna, Accademia Filarmonica, 27 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 222

L'Accademia Filarmonica ricorda nel convegno di studi che si è tenuto il 27 maggio 2023 la ricorrenza dei centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (1785-1873), frugando nei suoi scritti poetici ed estetici e nei suoi vasti, poco esplorati dintorni extra-letterari, musicali e storico-musicali.
21,00

Del Neoclassicismo fra Canova e Stravinskij. Atti della giornata di studi: Bologna, Accademia Filarmonica, 21 e 22 maggio 2022

Del Neoclassicismo fra Canova e Stravinskij. Atti della giornata di studi: Bologna, Accademia Filarmonica, 21 e 22 maggio 2022

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 170

Articolato in due mezze giornate, il pomeriggio del 21 maggio e il mattino del 22, il convegno accademico del 2022 ha affrontato un tema importante, vasto, multipolare, poggiando, come a volte accade, su una coincidenza doppia, come meno volte accade: la doppia ricorrenza dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova e i cinquanta (più uno) anni da quella di Igor Stravinskij Di due parti ad un tempo autosufficienti e interconnesse consta la materia con cui sono plasmate le dodici relazioni qui pubblicate, due in soprannumero rispetto alle dieci presentate in Sala Mozart, ciascuna parte presentata con un titolo espressivo quanto sintetico: "Le arti" la prima e "La musica" la seconda.
20,00

Beethoven in fuga. Soggetti, divertimenti e occorrenze musicali

Beethoven in fuga. Soggetti, divertimenti e occorrenze musicali

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il convegno del 2020, tenutosi all'Accademia Filarmonica di Bologna il 26 settembre, ha posto al centro del piedistallo Beethoven; scelta obbligata e nel contempo forse rischiosa per via delle infinite celebrazioni che tutto il mondo stava dedicando al ricordo del duecentocinquantesimo anniversario della sua nascita. Ma l'Accademia non poteva ignorare un tal uomo in una tale ricorrenza. Il compito affrontato da Piero Mioli, curatore del convegno, è stato quindi di celebrare Beethoven cercando di evitare incontri ravvicinati, doppioni, strade trafficatissime e costruendo invece sentieri meno battuti, luoghi poco visitati, argomenti non ripetitivi.
27,00

Berlioz e Virgilio in opera e in Italia. Berlioz sotto le Alpi e musiche sopra l'Eneide

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il XIV degli atti congressuali pubblicati dall'Accademia Filarmonica di Bologna porta un titolo che va letto, come dire? Incrociato: cioè tratta un musicista francese come Hector Berlioz nelle sue presenze italiane e un poeta antico come Virgilio nelle sue moderne "versioni" musicali. Berlioz non amava il melodramma italiano suo contemporaneo, ma amava usi, costumi, melodie, forme di musicalità della gente d'Italia. Il volume tocca comunque Rossini, Paganini, Verdi, fino a Toscanini e alle sorti bolognesi dell'autore della Sinfonia fantastica. Compose anche dei superbi Troyens, Berlioz, amando sommamente l'Eneide. Di qui un'altra metà del volume, che insegue Enea e Didone, Cavalli e Sarti, addirittura Mantegna e Guercino, ritornando al poema virgiliano stesso per indagarne l'intrinseca musicalità del verso.
26,00 24,70

«Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte. Atti del Convegno di studi (Bologna, 6 ottobre 2018)

«Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte. Atti del Convegno di studi (Bologna, 6 ottobre 2018)

Piero Mioli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 218

All'Accademia Filarmonica di Bologna, nell'autunno del 2018, questo testo latino del primo Trecento, attribuito a Jacopone da Todi, è diventato uno strumento di indagine per tutta la storia della musica. Un convengo di studi specifico l'ha adoperato per attraversare i secoli, dalle esperienze polifoniche dei maestri fiamminghi ai nostri giorni, dall'Italia ai paesi tedeschi e slavi addirittura. Infatti l'ha messo in musica un alto numero di compositori di ogni stile, maggiori e minori, da Palestrina a Verdi. Il pretesto è stato il 150° dalla morte di Rossini, che l'aveva presentato al pubblico nel 1842, prima e Parigi e poi a Bologna. Quattordici saggi documentano il grande fenomeno, la cui pubblicazione d'atti costituisce il n. 13 della collana Libreria Filarmonica nata nel 2008 a proposito di un convegno del 2006.
23,00

Suoni per Lemmi. Su dizionari e lessici d'argomento musicale

Suoni per Lemmi. Su dizionari e lessici d'argomento musicale

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 198

Come ogni disciplina, anche la musica d'arte necessita di dizionari e lessici. Mentre l'enciclopedia ha un andamento di carattere cronologico e tematico, il dizionario comprende ed elenca tutti i nomi che può, propri e comuni, e il lessico soltanto i nomi comuni o certi nomi comuni. Essendo la musica un'attività internazionale, nel concepire questo volume (e prima il convegno che ne sta a capo) si sono tenute presenti diverse realtà nazionali, cioè i prodotti della musicologia inglese, tedesca, francese e slava oltre che italiana. Ma la vasta trattazione (che consta di 12 saggi) comprende anche percorsi trasversali, dando conto di pubblicazioni relative agli antichi strumenti musicali, alla musica sacra, all'opera in disco, alla donna musicista (compositrice, strumentista, cantante). Un caso a sé è il primo dizionario moderno, quello di Rousseau (1767). E molti casi speciali trovano posto nell'introduzione, disegnando un interessante panorama dell'odierna disponibilità editoriale.
23,00

Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716

Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 268

Per raccontare la storia della musica d'arte nell'antica Bologna, l'Accademia Filarmonica ha cercato parole apposite: Felsina, il primo nome della città, e il suo canto, la sua capacità di far canto e suono. Dunque Felsina cantatrice è un libro che in 18 articoli parla dell'Accademia e dei suoi Filarmonici, della musica che si faceva in chiese come S. Petronio e S. Francesco, dei "professori" e dei costruttori di strumenti musicali, di generi diversi come la cantata, la sonata, l'opera, l'oratorio, e cerca di spingersi fino alla capitale dell'allora Stato della Chiesa. Perché il periodo trattato è molto preciso: va dal 1666, quando l'Accademia fu fondata, al 1716, esattamente 300 anni prima del convegno di studi che ha dato origine al volume. Diciotto studiosi hanno lavorato all'impresa, fra cui il curatore che alla fine si è permessa anche una "fantasia" storica. Ancora sul titolo: nel 1678 a Bologna si pubblicò una Felsina pittrice dove Carlo Cesare Malvasia faceva la storia della pittura cittadina. E senza dubbio la musica e la pittura sono i due "soli", come asserisce il curatore, che in epoca barocca hanno illuminato la città con la stessa luce dei maggiori centri del mondo.
30,00

Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy

Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume riesce a celebrare almeno due eventi: la scomparsa di un musicista oggi non troppo noto, Skrjabin (avvenuta nel 1915 e ricordata nella giornata di studi del 2015), e quella del sempre noto Debussy (avvenuta nel 1918 e pronta a riempire di sé il 2018). Furono grandi pianisti entrambi, l'uno in Russia e l'altro in Francia, ma non erano soli. Il pianismo europeo contava parecchi altri nomi, e l'Accademia Filarmonica, nella sua lunga vocazione storiografica (documentata dai volumi precedenti, sempre molto aperti nel tempo e nello spazio), ha cercato di trattare diversi altri musicisti-pianisti dell'epoca: Prokofiev, Paderewski, Busoni, Albéniz, Granados, Sibelius, Satie, Rachmaninov, Respighi, Casella e Malipiero. Non prima, tuttavia, d'aver proposto le doverose coordinate generali di storia, cultura, letteratura, arte, estetica e critica. Nel nome di Aleksandr [Skrjabin] e all'ombra di Claude [Debussy] è sembrato un titolo significativo.
22,00

Per un Mahler cisalpino. Un secolo di Sprechgesang

Per un Mahler cisalpino. Un secolo di Sprechgesang

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 226

La "Libreria Filarmonica", collana che raccoglie gli atti dei convegni organizzati annualmente dalla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, si arricchisce quest'anno di un numero doppio, nel quale confluiscono gli atti di due convegni tenutisi rispettivamente nel 2011 e nel 2012: Per un Mahler cisalpino e Un secolo di Sprechgesang. Il volume doppio, sesto e settimo della collana, curato come tutti i precedenti da Piero Mioli, si riferisce a due giornate di studio tenutesi presso l'Accademia Filarmonica l'8 ottobre 2011 e il 16 ottobre 2012.
28,00

Verdi, Wagner, Strauss. Tre drammaturgie musicali

Verdi, Wagner, Strauss. Tre drammaturgie musicali

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 256

30,00

Qual musica attorno a Giosué. Nel centenario della morte di Carducci

Qual musica attorno a Giosué. Nel centenario della morte di Carducci

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2009

pagine: 316

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.