Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli oggetti bizantini in Italia. Identità dinamiche e contesti in trasformazione

sconto
5%
Gli oggetti bizantini in Italia. Identità dinamiche e contesti in trasformazione
Titolo Gli oggetti bizantini in Italia. Identità dinamiche e contesti in trasformazione
Curatori , , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Biblioteca d'arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788836658695
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
La presenza in Italia di oggetti bizantini provenienti da Costantinopoli e dalle altre regioni del Mediterraneo orientale, o prodotti nelle regioni italiane sottoposte alla dominazione bizantina, caratterizza tutto il periodo medievale e rimane significativa nei secoli successivi. Giunte attraverso le vie del commercio, della diplomazia, dei bottini di guerra, dei furta sacra e, in seguito, del collezionismo, queste opere hanno attraversato il tempo e lo spazio, finendo per trovare cittadinanza, di volta in volta, in contesti storici, geografici e culturali diversi da quelli per cui erano state create. Esse pongono l’osservatore e lo studioso di fronte a episodi di riuso, di manipolazione, di ricontestualizzazione e spesso di vera e propria risemantizzazione, ma a ben vedere sono proprio queste radicali trasformazioni ad aver consentito la loro sopravvivenza fino a noi. Si tratta di un patrimonio vasto e diffuso, che vede manufatti noti e meno noti convivere in molti casi all’interno degli stessi luoghi di conservazione, tanto nelle città più frequentate quanto nelle pievi più remote. I saggi contenuti in questo volume presentano alcuni casi studio esemplari, spaziando dall’area altoadriatica alla Sicilia e muovendosi tra tecniche e materiali diversi: dall’oreficeria alla scultura, dal mosaico all’intaglio in avorio. Opere – o frammenti di esse – che hanno viaggiato per sentieri spesso tortuosi e che oggi costituiscono un aspetto forse ancora poco esplorato della multiforme identità artistica della penisola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.