Il volume raccoglie otto saggi su rilevanti vicende della politica, dell'economia, del diritto e della cultura in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere il ruolo svolto da importanti personalità del Ventennio, come Guido Jung o Alberto Beneduce, ma anche dell'opposizione al fascismo come Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Altri si soffermano sul rapporto tra il regime e una serie di studiosi del diritto come Costantino Mortati e Vezio Crisafulli, o dell'economia come Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni, Con taglio tematico, ulteriori tre saggi affrontano argomenti di sicuro interesse storico: lo scioglimento delle logge massoniche da parte del fascismo nel 1925, l'estensione dell'istituto giuridico della legittima difesa al fine di tutelare non solo l'integrità fisica degli individui ma anche i loro beni, e, infine, lo svilupparsi tra gli anni Venti e Trenta della vicenda riguardante il pagamento dei debiti esteri contratti dall'Italia a seguito della Prima guerra mondiale.
I mille volti del regime. Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre
sconto
5%
Titolo | I mille volti del regime. Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre |
Curatori | Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello |
Collana | Studi e saggi, 216 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788855182010 |