Firenze University Press: Studi e saggi
Giovanni Klaus Koenig. Un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 453
Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell'architettura contemporanea, storico dell'industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l'attenzione critico-operativa sull'attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l'apporto di quanti l'hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L'obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le 'scie fosforescenti' che ci ha lasciato in eredità.
I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione
Michael Gorman
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 256
"I nostri valori, rivisti" è la rilettura profonda, a quindici anni dalla prima edizione, di un’opera – I nostri valori – che tanto ha influito nella discussione sul presente e sul futuro della biblioteca e dei bibliotecari. I valori professionali proposti sono: la capacità di gestione, il servizio, la libertà intellettuale, la razionalità, l’alfabetismo e l’apprendimento, l’equità d’accesso alla conoscenza e all’informazione, la privacy, la democrazia e, rispetto alla prima edizione, Michael Gorman aggiunge il bene superiore. Un’assiologia della biblioteca, dunque, e, ancor più, una difesa del valore della biblioteca, ma anche un trattato sull’advocacy della biblioteca e dei bibliotecari, di un sistema e di una professione che devono evolversi continuamente per ribadire e consolidare la propria centralità nel contesto sociale e culturale. Prefazioni di Rosa Maiello e Alberto Petrucciani.
Partecipazione creativa dei lavoratori nella «fabbrica intelligente». Atti del Seminario (Roma, 13 ottobre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 116
Come potrà configurarsi il lavoro in futuro? Quali nuove realtà e valori emergeranno in seguito alle trasformazioni della Quarta Rivoluzione industriale? Quanto la partecipazione dei lavoratori risulterà decisiva per il successo delle organizzazioni? Il libro propone esperienze concrete di partecipazione 'creativa' di lavoratori e manager all'interno di aziende impegnate a sviluppare un'organizzazione intelligente. Nella prima parte del libro parlano operai, impiegati o dirigenti che possono avere anche ruoli negoziali in ordine alla contrattazione sindacale, ma che sono soprattutto impegnati affinché tutto funzioni, offrendo opportunità in grado di rigenerare i processi e valorizzare i lavoratori. Nella seconda parte sono contenute riflessioni e proposte su come le esperienze di partecipazione possono sollecitare il mondo accademico, le relazioni sindacali, le politiche e il sistema legislativo ad approfondire e tener conto dei nuovi bisogni del lavoro, al fine di costruire un circolo virtuoso che supporti imprese e lavoratori, direzione e partecipazione nelle sfide complesse poste dall'innovazione e dal mondo competitivo della produzione.
De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 484
Nell'attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall'impegno, dall'attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell'ambito della comunità di appartenenza. Garantire l'accesso alle informazioni non può essere limitato alla 'nostra' biblioteca, ma dev'essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più diffìcili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell'esercitare i propri diritti. L'auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e una dimensione operativa di valore globale. Premessa di Luigi Dei. Prefazione di Paolo Traniello. Presentazione di Graziano Ruffini.
L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea. A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 675
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani
Simona Turbanti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 166
La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di "salute" di un campo di studio, nonché la sua capacità di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si valuta, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Nel volume viene descritta una ricerca incentrata sull'analisi del livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento, condotta attraverso una serie di indagini parallele di tipo bibliometrico (interrogazione dei database citazionali, ricerche in Google scholar, applicazione di metriche alternative, library catalog analysis). Presentazione di Giovanni Di Domenico.
La proprietà fondiaria nelle aree interne. Un'indagine sulla Montagna Fiorentina e la Val Bisenzio
Gianluca Stefani, Maria Chiara Cecchetti, Andrea Bucelli, Federico Martellozzo, Maria Grazia Pazienza, Bruno Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 212
Questo volume analizza la frammentazione fondiaria nelle aree marginali, un problema che ostacola la possibilità di accesso alla terra e il recupero delle proprietà abbandonate. Gli autori esaminano i regimi di possesso nelle aree interne, le discipline giuridiche e fiscali, il ruolo del catasto e le soluzioni istituzionali alla frammentazione. La parte empirica dello studio si concentra su un’area interna dell’Appennino tosco-emiliano, confrontando le attuali strutture fondiarie con quelle del 1947 e del 1931, rilevando maggiore frammentazione, minore concentrazione della proprietà e persistenti disuguaglianze territoriali. In conclusione, viene sottolineata la necessità di elaborare nuove strategie per la gestione del capitale naturale e lo sviluppo delle aree interne.
A religious foundation for global business ethics. CSR and religious ethics in an age of globalization
Cristiano Ciappei, Giacomo Mininni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Navigating the Mediterranean through the Chinese lens. Transcultural narratives of the sea among lands
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 132
Child sexual abuse inquiries and the catholic church: reassessing the evidence
Virginia Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 250
Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 1276
Il volume raccoglie i contributi che colleghe e colleghi, amiche e amici, hanno voluto dedicare alla memoria di Riccardo Del Punta, continuando a dialogare con il suo pensiero. Gli scritti affrontano molti dei tanti temi con i quali Del Punta si è confrontato, tanto temi di diritto del lavoro quanto riflessioni sul diritto del lavoro, a conferma – se mai ce ne fosse bisogno – della capacità del suo pensiero di aprire piste di ricerca e sollecitare riflessioni su strade già battute. Il tutto è condito di ricordi affettuosi, che dimostrano la traccia non solo scientifica che Del Punta ha lasciato nella comunità dei giuslavoristi.
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 1870
Il volume raccoglie circa duecento contributi che, ripercorrendo figure e temi che vanno da Omero ai giorni nostri, discutono le principali idee di lavoro e di ozio rinvenibili nella storia della cultura occidentale. Per l'inedita ampiezza tematica e multidisciplinare articolata in sei sezioni cronologiche, l'opera rappresenta un originale tentativo di analisi e approfondimento, offrendo un contributo di grande rilievo al dibattito contemporaneo nazionale e internazionale sulle trasformazioni del lavoro e del tempo libero.

