Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I paesaggi fluviali della Sesia tra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

sconto
5%
I paesaggi fluviali della Sesia tra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni
Titolo I paesaggi fluviali della Sesia tra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni
Curatore
Collana Storie di paesaggi medievali
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788878147591
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti fluviali, ma anche boschi e incolti, acquitrini e paludi, modalità di sfruttamento del suolo, dossi e terrazzi. La specificità degli ambienti umidi porta all’adozione di forme di organizzazione dello spazio originali, spesso molto distanti da quelle delle aree, anche vicine, in cui non è presente il fiume. L’esame degli insediamenti e dell’ambiente restituisce un equilibrio complesso e variabile a seconda dei differenti tratti del corso d’acqua preso in considerazione. Il dialogo fra le letture storiche, archeologiche e geografiche consente la ricostruzione di un quadro ampio, dove gli elementi del paesaggio non sono soltanto descritti, ma anche interpretati all’interno delle dinamiche culturali, socio-istituzionali e territoriali delle differenti epoche. Il fiume dà forma ai paesaggi d’acqua, ma anche a quelli delle società e dei poteri locali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.