Nel volume si cerca di fare il punto sui modi di approccio all'impiego del mezzo filmico nei contesti di formazione, non tralasciando di porre un'attenzione particolare alle risorse e agli strumenti che possano aiutare il formatore a rendere maggiormente efficace il suo operato. Un'azione formativa attraverso il cinema va attentamente pensata sia in ordine agli obiettivi di apprendimento attinenti a precise capacità e abilità professionali, sia più comprensivamente sul piano della formazione in termini umani. L'opera si rivolge a coloro che svolgono la professione di formatore a diverso titolo e nei contesti più vari, dagli ambiti aziendali a quelli maggiormente legati alle dimensioni sociali, istituzionali e quotidiane.
Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche
Titolo | Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche |
Curatore | A. Agosti |
Collana | Scienze della formazione, 6 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788846453778 |