Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

Progettare e valutare per l'equità e la qualità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Progettare e valutare per l'equità e la qualità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Andrea Ciani, Luca Ferrari, Ira Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Qualità ed equità della didattica nella scuola non possono che fondarsi su pratiche consapevoli e rigorose di progettazione e valutazione: funzioni essenziali dell’insegnamento attraverso le quali gli e le insegnanti agiscono come professionisti dell’istruzione e promuovono processi significativi di apprendimento per una scuola democratica. Fondandosi su questa ipotesi teorica, i tre autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (Trento, Erickson, 2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.
36,00

Immagini e apprendimento. Le metodologie image-based nella formazione dei futuri educatori

Nicolina Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il testo si concentra sul tema dell’apprendimento e sull'uso delle image-based methodologies applicate alla didattica universitaria. Nella definizione teorica di tale famiglia di metodologie, viene ripresa la loro dimensione interdisciplinare e ne viene definito il quadro teorico e metodologico attorno al quale si concentrano le riflessioni scientifiche dell’autrice che, esplorando le relazioni tra la teoria trasformativa, la didattica attiva e la visual framing theory, propone la descrizione del processo attraverso il quale è possibile promuovere l’apprendimento attivo dei futuri educatori secondo una prospettiva trasformativa. Nel proporre un’analisi teorica dei metodi visivi applicati alla pratica universitaria, viene infine presentata un’esperienza didattica image-based realizzata in aula con studenti e studentesse che pone le basi per comprendere come promuovere l’apprendimento attivo di teorie e di metodi utili a gestire attività educative, sociali e formative a partire proprio dall’utilizzo degli artefatti iconici. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori e professionisti poiché propone l’approfondimento scientifico di una metodologia didattica utilizzata nei contesti educativi, professionali e sociali.
18,00 17,10

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Enza Sidoti, Giuseppa Compagno, Josè Monteagudo-Gonzalez

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il testo propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come ‘aver cura’ dell’altro perché l’altro impari ad aver cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l’altro a prendere consapevolezza e assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell’altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le sue potenzialità, le sue risorse, le sue possibilità. Narrazione e formazione autobiografica, group care, arti performative e prassi teatrale costituiscono altrettanti strumenti di un’azione di cura continua tramite la quale è possibile avviare un progetto di vita autentico grazie anche alla creazione di alleanze, sinergie e collaborazioni educative tra diversi attori sociali, pedagogici, territoriali.
18,00

Scuole italiane all'estero. Memoria, attualità e futuro

Scuole italiane all'estero. Memoria, attualità e futuro

Daniele Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 228

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo e la funzione svolta dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero e sulle sue attuali possibilità di sviluppo. Esso si rivolge a quanti operano nel settore scolastico e della promozione linguistica e culturale italiana all'estero o a quanti intendano conoscere questo ambito di attività per come si è sviluppato in oltre un secolo di storia. Sullo sfondo integratore del fenomeno migratorio, il testo è stato organizzato in tre parti, tra di loro interconnesse. Una prima parte, la memoria, ripercorre la storia delle scuole italiane all'estero e dello sviluppo della normativa di settore. La seconda parte, l'attualità, illustra la situazione dell'odierna organizzazione dei servizi scolastici e culturali italiani all'estero. Tale analisi è arricchita dallo studio sulle caratteristiche degli studenti che, sempre più numerosi, si avvicinano oggi alla conoscenza della lingua e della cultura italiana e da una ricognizione sulle tipologie del personale scolastico impiegato e sui problemi legati all'esercizio della professionalità docente e dirigente nel particolare contesto estero. La terza e ultima parte, il futuro, partendo dall'analisi dei recenti provvedimenti legislativi di riforma del settore e dallo studio dei dati raccolti sulle attività scolastiche e culturali italiane all'estero, traccia uno scenario possibile di trasformazione di quello che viene oggi denominato: sistema della formazione italiana nel mondo.
32,00

La parola come sorpresa

Claudio Desinan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 130

Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni - in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, che in queste pagine viene affrontato, in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. La sorpresa, colta nella parola - argomento finora affrontato solo occasionalmente - è fattore di arricchimento di e potenziamento del pensiero. La sorpresa è presente nell’aula, nella pratica della lingua, negli insegnamenti, ma anche nelle relazioni interpersonali e riaffiora, in maniera rispettosa, in tutte le parti del libro. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.
16,00 15,20

Educazione all'arte/arte dell'educazione. Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico

Salvo Pitruzzella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 202

L'Agenda di Seul 2010, che sintetizza i lavori della Seconda Conferenza Mondiale dell'UNESCO sull'Educazione Artistica (intesa come arts education, ossia un'educazione che includa non solo le arti figurative, ma anche musica, dramma, danza e scrittura), enuncia il principio che essa deve essere considerata “componente fondamentale e durevole del rinnovamento qualitativo dell'educazione”, contribuendo in tal modo “a cogliere le sfide sociali e culturali del mondo contemporaneo”. In questa prospettiva, l'Educazione alle Arti non deve essere concepita solo come un insegnamento tra gli altri, ma come uno speciale punto di vista, dal quale è possibile ripensare i modelli, spesso obsoleti, che sorreggono l'attuale stato dell'educazione. Adottare questo punto di vista può essere un'occasione vincente per adeguare creativamente i processi educativi ad un mondo in continuo cambiamento. Il presente volume è un'indagine sui principi dell'Educazione alle Arti, che ne sottolinea l'importanza nella formazione equilibrata di individui, gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare che include pedagogia, psicologia, antropologia, neuroscienze e filosofia delle arti. Il risultato di tale indagine è un modello innovativo, sintetizzato nel paradigma CREARE, che indica l'approccio Creativo-Riflessivo-Enattivo alle Arti nella Relazione Educativa. Esso suggerisce valori, strategie e metodi che possono essere adottati per sviluppare in modo equilibrato ed efficace le straordinarie potenzialità educative di tale approccio. Il libro è rivolto a studenti delle Accademie di Belle Arti, dei Corsi di Scienze dell'Educazione e della Formazione, dei DAMS; docenti di discipline artistiche; artisti impegnati nell'ambito educativo; pedagogisti, educatori, atelieristi, insegnanti di ogni ordine e grado; studenti e professionisti delle ArtiTerapie; infine a tutti quelli che riconoscono l'importanza della creatività nella vita umana.
26,00 24,70

La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche

Daniela Robasto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Fare ricerca in ambito educativo - ma non solo - richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze di ricerca, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento. La grande scommessa consiste proprio nel passare dalla teoria alla ricerca sul campo, con tutte le sfumature, le contraddizioni e le variabili, non sempre controllabili, che tale passaggio, soprattutto in ambito educativo, porta con sé. Questo lavoro si prefigge di accompagnare lo studioso alle prime armi nel compiere tale salto senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Con un richiamo costante alla teoria, l'autrice propone molteplici esempi di applicazione di strategie di ricerca in ambito educativo, sottolineando le buone pratiche, ma anche i possibili errori e le inesattezze che potrebbero inficiare la validità e l'attendibilità di una ricerca rendendone inutili, o addirittura fuorvianti, i risultati.
20,00 19,00

Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel bosco, Jardim Escola João de Deus, Outdoor education

Sandra Chistolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Lo studio delle tre realtà pedagogiche "Asilo nel Bosco", "Jardim-Escola João de Deus", "Outdoor education" permette di conoscere alcune delle migliori realizzazioni della scuola contemporanea, orientata alla ricerca di significati e metodi per educare e istruire il bambino, in accordo con una visione del mondo naturalistica e umanistica. La formulazione teorica rivela itinerari iniziati per impulso al cambiamento, opera di pedagogisti e maestri impegnati a rispondere ai bisogni autentici di bambini e bambine. Emergono i contorni di un disegno, artistico ed etico, manifestazione di quanto i piccoli comunicano. Alle intuizioni sensibili dei pionieri, F. W. A. Fröbel, J. Dewey, A. Ferrière, hanno fatto seguito azioni scientifiche poi confluite in modelli di scuola in grado di dialogare con la società in rapida trasformazione. Si tratta di un'idea di educazione generata da una concezione dell'uomo intero, non frammentato, unito all'universo del quale egli è essenza principale e non, genericamente, una parte. La diversità è consapevolezza della propria identità che si sviluppa con altre identità, in pace e secondo giustizia, allontanandosi dai rapporti governati dalla supremazia e dalla dominazione. L'animo dell'infanzia è libero di accogliere questa dimensione trasversale dell'esistenza, sperimentata in contesti di vita all'aperto e tale da costituire un prerequisito fondamentale nella pedagogia descritta dall'epistemologia umanistica e dalla metodologia dell'interazione.
25,00 23,75

Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia

Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia

Giuseppe Nicolodi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Per questo, più che il disagio infantile in sé, questo libro affronta programmaticamente il "disagio educativo": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Utilizzando la lente dei "Contenitori Educativi", il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. Si tratta di strategie che nulla hanno d'estraneo al normale "fare scuola", ma che, per essere attualizzate da parte degli adulti, implicano l'attivazione di un adeguato "spazio mentale" e di una disponibilità alla crescita professionale e personale, come si conviene a chi si occupa di educazione nella prima infanzia. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con l'infanzia e le sue "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
32,00

Manuale di ricerca educativa

Manuale di ricerca educativa

Roberto Trinchero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 432

Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, alle domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell'ampio settore dell'educazione e della formazione prima o poi si è posto. Partendo dalla logica che è alla base della ricerca scientifica nelle scienze umane, il testo illustra i principali concetti oggetto del dibattito odierno e offre strategie di azione per consentire all'insegnante, al formatore, all'educatore di leggere criticamente rapporti di ricerca concepiti da altri, allo scopo di trasferirne le conoscenze nella propria realtà operativa, oppure di progettare e attuare egli stesso piani di ricerca finalizzato a valutare input, processi, contesti e output legati a specifici interventi.
42,00

Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 142

Come si apprende una professione come quella dell'insegnante? Quali sono le pratiche più promettenti da utilizzare in aula per sostenere i processi di apprendimento degli studenti? Senza alcuna pretesa di fornire al lettore una panoramica esaustiva delle possibili risposte, il testo parte da una prospettiva ben precisa: l'apprendimento è situato, quindi è proprietà del soggetto ma anche e soprattutto della comunità, e l'insegnamento è una pratica di lavoro che si realizza dentro, intorno e fuori dell'aula. Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.