"Il PCI nel Veneto" raccoglie le relazioni svolte nell'omonimo convegno organizzato a Padova nel 2021 dalle sette Fondazioni venete che amministrano e conservano il patrimonio culturale delle federazioni provinciali comuniste e dal Centro studi Ettore Luccini. Questa pubblicazione, la prima raccolta organica di fonti e testimonianze sulla storia del Pci in Veneto, intende promuovere la ricerca e lo studio sulla storia del Partito comunista, approfondendo un'indagine da sviluppare in dimensione regionale. Il volume è articolato in tre parti. La prima ricostruisce il contesto e le diverse caratteristiche del Pci nel Veneto lungo i settant'anni che vanno dalla fondazione del Partito sino al suo scioglimento, il ruolo dei comunisti nella Resistenza, il rapporto tra Partito comunista e mondo del lavoro (il sindacato e le categorie produttive), la presenza e l'attività delle donne nel Pci. La seconda parte descrive il ruolo e le caratteristiche del Partito comunista nelle sette province del Veneto e delinea alcuni aspetti dell'attività archivistica e di ricerca relativa al Pci nei diversi territori. L'ultima parte raccoglie le testimonianze di alcuni dirigenti regionali del Pci che rievocano la loro esperienza di vita e di lavoro all'interno del Partito e nelle istituzioni.
Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica. Atti del Convegno regionale (Padova, 2 ottobre 2021)
sconto
5%
Titolo | Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica. Atti del Convegno regionale (Padova, 2 ottobre 2021) |
Curatori | Cristiano Amedei, Alessandro Naccarato |
Collana | Tracce del Novecento, 20 |
Editore | Il Prato |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788863365733 |