Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il riuso degli edifici termali tra tardoantico e medioevo. Nuove prospettive di analisi e di casi studio

sconto
5%
Il riuso degli edifici termali tra tardoantico e medioevo. Nuove prospettive di analisi e di casi studio
Titolo Il riuso degli edifici termali tra tardoantico e medioevo. Nuove prospettive di analisi e di casi studio
Curatore
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana ArcheoAlpMed. Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale, 5
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 236
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788892852747
 
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
Ordinabile
Il reimpiego, nel senso della riutilizzazione di elementi antichi in un contesto analogo o differente rispetto al precedente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è riscontrabile in archeologia, architettura, nella scultura o anche nelle arti minori. Il reimpiego comprende un ampio arco applicativo che include sia la riappropriazione di antichi edifici nella loro interezza - come ad esempio chiese costruite in edifici pubblici preesistenti quali terme, magazzini, sale pubbliche e templi, la cui concezione spaziale non prevedeva luoghi in cui la comunità potesse riunirsi - sia il riutilizzo di materiali edili o architettonici appartenenti a quegli stessi edifici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.