Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jan Fabre. Oro rosso. Catalogo della mostra (Napoli, 29 marzo-30 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

sconto
5%
Jan Fabre. Oro rosso. Catalogo della mostra (Napoli, 29 marzo-30 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Titolo Jan Fabre. Oro rosso. Catalogo della mostra (Napoli, 29 marzo-30 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Collana CATALOGHI DI MOSTRE
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 192
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788891825025
 
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Ordinabile
Quattro prestigiose sedi napoletane espongono, dal 29 marzo al 30 settembre 2019, le opere di Jan Fabre, artista fra i più innovativi nel panorama dell'arte contemporanea internazionale e questo volume è il catalogo della mostra. Jan Fabre (Anversa, 1958) è artista visivo, creatore teatrale e autore. Curioso per natura e influenzato dalle ricerche di un altro Fabre, l'entomologo Jean-Henri (1823-1915), è affascinato sin dai suoi esordi dal mondo degli insetti e delle piccole creature e il suo universo simbolico che attinge al mondo naturale, al mito, all'alchimia, alla storia dell'arte e alla religione. Il potere metamorfico dei coralli si incastona perfettamente in questo immaginario personale: le sculture di corallo rosso che il maestro belga ha creato per la sua mostra personale al museo di Capodimonte, qui pubblicate per la prima volta, innestano insieme con i disegni di sangue e le sculture d'oro un misterioso dialogo con alcune opere fondamentali della storica collezione. Al Pio Monte della Misericordia l'opera "L'uomo che sorregge la croce" si confronta con le "Sette opere di Misericordia" di Caravaggio. Al Madre torna "L'uomo che misura le nuvole" e, come ultima tappa di questa mostra che irradia la città di Napoli, alla galleria Studio Trisorio è allestita la mostra "Tribute to Hieronymus Bosch in Congo" che presenta la bellissima serie di mosaici mosaici, ispirati alla violenta colonizzazione del Congo belga, realizzati con le elitre di scarabei iridescenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.