Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: CATALOGHI DI MOSTRE

Giulio Romano. Arte e Desiderio

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 224

35,00 33,25

Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp. Catalogo della mostra (Mantova, 22 marzo-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 190

Il volume accompagna l'omonima mostra (Mantova, Palazzo della Ragione, 22 marzo – 14 luglio 2019), che presenta circa 150 opere di Braque risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. Grande attenzione è riservata alla sua produzione matura, caratterizzata dall'affermarsi di un alfabeto fantastico fatto di pochi lemmi, un orientamento ideografico (o pittografico) per cui arti figurative e poesia acquistano tratti morfologici comuni e i temi sono replicati e perfezionati alla ricerca di una semplicità ultima e definitiva. E così, grande importanza acquista, in questa sua fase creativa, il libro d'artista, ampiamente presentato in mostra. Il catalogo ricostruisce anche le relazioni tra Braque e gli artisti della sua generazione, ma anche della generazione più giovane, incluso Duchamp. Include i saggi firmati da Michele Dantini e Markus Müller, insieme a testi di Georges Braque, Michael Baxandall, Louis Aragon, Eugenio Montale e molti altri.
33,00 31,35

Le violon d'Ingres. Catalogo della mostra (Roma, 1 novembre 2018-3 febbraio 2019). Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 204

"Le Violon d'Ingres" è un progetto da un dialogo tra la curatrice e l'artista Christian Boltanski, una mostra d'eccezione sulle pratiche trasversali e radicali di personalità geniali di tutti i tempi. Incentrata sulla figura di Victor Hugo e su una selezione rigorosa e sorprendente di suoi disegni - da molti artisti contemporanei considerati sempre più di grande ispirazione -, l'esposizione presenta al contempo le passioni e le ossessioni, meno conosciute dal pubblico, di figure straordinarie come Guillaume Apollinaire, Antonin Artaud, Samuel Beckett, Jean Cocteau, Sergueï Mikhailovich Eisenstein, Federico Fellini, Jean Genet, Sacha Guitry, Franz Kafka, Pierre Klossowski, Carlo Levi, René Magritte, Nelson Mandela, Louise Michel, Pier Paolo Pasolini, Arnold Schönberg, e dei contemporanei Etel Adnan, Chantal Akerman, Christian Boltanski, Chris Kraus, Pierre Guyotat, Abbas Kiarostami, David Lynch, Patti Smith e Robert Wilson.
30,00 28,50

Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 178

Una conversazione tra Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi ci guida alla scoperta della grande mostra che si dipana attraverso gli ambienti storici di Palazzo Barberini e undici sale aperte al pubblico per la prima volta e restituite alla città, con un'appendice espositiva al MAXXI. L'intendimento dei curatori è stato quello di far dialogare originalmente arte antica e arte contemporanea attraverso un meditato accostamento (esaltato dalle installation views di Agostino Osio) di 37 opere di 25 artisti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini e del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, schedate da Michele Di Monte ed Eleonora Farina. Da Caravaggio a Giulio Paolini, da Raffaello a Richard Serra, da Bernini a Yan Pei Ming e molti altri a evocare la figura dell'artista, allo stesso tempo Narciso ed Eco, condannato a inseguire un'immagine, un riflesso, un'illusione, metafora declinata in innumerevoli sfumature nel ritratto e nell'autoritratto: dal potere all'erotismo, dall'intimo all'esotico, dalla temporalità alla spiritualità, dal concettuale al grottesco.
29,00 27,55

Carla Accardi. Contesti. Catalogo della mostra (Milano, 9 ottobre 2020-27 giugno 2021)

Carla Accardi. Contesti. Catalogo della mostra (Milano, 9 ottobre 2020-27 giugno 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 176

Come evocato dal titolo, nel ricostruire l'opera dell'artista siciliana a sei anni dalla sua scomparsa, mostra e catalogo (la mostra è allestita al Museo del Novecento di Milano dal 9 ottobre 2020 al 27 giugno 2021) esplorano il contesto storico, sociale e politico di cui la Accardi fu non solo interprete ma anche protagonista. Di questa analisi fanno parte sia la fitta rete di relazioni che contribuì alla definizione dell'immaginario dell'artista, sia i momenti espositivi fondamentali per il suo percorso: dalle personali romane degli anni cinquanta alla partecipazione alla mostra sull'arte italiana al Guggenheim di New York del 1994, dalla sala riservata alla Biennale 1964, fino alle retrospettive al Castello di Rivoli e al MACRO di Roma. Le tappe creative ricostruite nei saggi sono accompagnate da un ricco apparato iconografico, proveniente in prevalenza dall'Archivio Accardi Sanfilippo: foto d'epoca del gruppo Forma, dell'artista con Giulio Paolini, Enrico Castellani, Michelangelo Pistoletto, scatti dei primi allestimenti, inviti e riviste con testi di Carla Lonzi e Anne Marie Sauzeau Boetti, riproduzioni delle opere dagli esordi geometrici delle Scomposizioni agli esperimenti con il sicofoil. A questo materiale, la cifra stilistica della Accardi, rende omaggio l'elegante sovraccoperta in PVC che avvolge il catalogo in un gioco di trasparenze. "Carla Accardi. Contesti" racconta la figura di un'artista e di una donna complessa, militante, capace di agire sul suo contesto e al di là di esso. Il progetto grafico del catalogo è di Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi (Studio Sonnoli).
32,00

Giro Giro Tondo. Design for children. Ediz. italiana e inglese

Giro Giro Tondo. Design for children. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 432

“Giro Giro Tondo. Design for children” nasce dalla volontà di indagare il nesso fra design e infanzia, fra cultura del progetto e cultura pedagogica. Arredi, Giochi, Architetture, Segni, Animazioni, intervallati da approfondimenti dedicati a figure di spicco, come Bruno Munari e Riccardo Dalisi o Maria Montessori e Mario Lodi, e alla iconicità dell'affabulazione, come Pinocchio. Il vero protagonista è il bambino. Lo è in quanto persona e in quanto punto di vista sul mondo e sulle cose.
49,00

Fratelli Toso. Forme e colori del '900. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume accompagna la mostra allestita a Murano, presso il Museo del Vetro, dal 12 luglio al 24 novembre 2025. Tra la rinascita ottocentesca e le innovazioni del Novecento, la Fratelli Toso ha attraversato la storia del vetro come riflesso di epoche storiche e artistiche diverse. Una fornace, una famiglia, un archivio: disegni, murrine, forme e visioni si intrecciano in un racconto continuo. Un caleidoscopio di luce e materia che, generazione dopo generazione, è stato parte integrante della storia di Murano. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Oona Smyth per Scriptum, Roma.
28,00 26,60

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che costituisce il catalogo della mostra promossa da Cinecittà nelle sale dell'Istituto Centrale della Grafica di Roma dal 16 maggio 2025 al 28 settembre 2025, copre un arco temporale che va dagli inizi del Novecento fino agli anni Quaranta e intende riaffermare la centralità del ruolo delle donne nella costruzione del mondo del cinema, valorizzando le loro esperienze e recuperando il loro apporto, troppo spesso dimenticato dalle ricostruzioni storiografiche, riscoprendo così lavori di grande modernità, che proponevano modelli femminili emancipati, anticonformisti ed estremamente attuali. Il ruolo delle donne nel cinema italiano delle origini è una storia di forzata marginalità: studi recenti stanno restituendo sempre più nomi di produttrici, autrici "atipiche" per l'epoca, sceneggiatrici, addette alla camera e, soprattutto, registe, su cui si era stesa una spessa coltre di polvere e silenzio. Basti pensare a Elvira Notari, in assoluto la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, ma anche a Giulia Rizzotto, autrice di Scugnì (1918), e a Gemma Bellincioni, con una decina di titoli all'attivo tra il 1917 e il 1923. E ancora produttrici e distributrici come Elettra Raggio e Bianca Virginia Camagni, che fondarono proprie case di produzione, e altrettante soggettiste e sceneggiatrici come Gilda Mignonette. Testi introduttivi di Alessandro Giuli e Lucia Borgonzoni. Saggi di: Chiara Sbarigia, Carlo Chatrian, Laura Delli Colli, Gianluca Farinelli. Ritratti a cura di: Brunella Bolloli, Paola Casella, Alessandra De Luca, Lavinia Farnese, Maria Rosa Mancuso, Teresa Marchesi, Pier Paolo Mocci, Flavio Natalia, Agnese Pini, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Caterina Soffici, Francesco Specchia, Giovanna Vitale. Con un testo di Margaret Mazzantini. Edizione bilingue in italiano e in inglese, traduzione di Sylvia Notini.
39,00

Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il volume accompagna la mostra omonima allestita presso il Palazzo Ducale di Genova dal 13 maggio al 29 giugno 2025, in occasione del centenario della raccolta 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale. Tre fotografi hanno accettato la sfida di 'dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggio, approccio e sensibilità. Il risultato è una meditazione fotografica tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine. Una riflessione sulla reciprocità delle due arti e, al contempo, sulla loro autonomia, che solleva questioni radicate ma attuali attorno ai concetti di 'descrizione', 'interpretazione' e 'illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo. Ai saggi di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli è affidato il racconto dello sguardo montaliano e del suo rapporto problematico con la fotografia, nonché delle risonanze tra la sua poesia e il paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali. Un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi.
29,00 27,55

Global Baroque. The World in Rome in the Age of Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 360

Il catalogo accompagna la mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 4 aprile al 13 luglio 2025. Delle pagine del volume, riccamente illustrato, e dalle opere in mostra emerge l'articolata realtà storica e artistica dell'età barocca a Roma, che la vede connessa a un contesto Globale ampio, oltre i confini europei: dalle Americhe all'Africa e all'Asia. E' il contesto in cui Gian Lorenzo Bernini, con la Fontana dei Fiumi, dà una forma tangibile ai rapporti che legavano Roma al mondo conosciuto. Con quest'opera cardinale per lo sviluppo della cultura artistica dell'Occidente, evocata in mostra da spettacolari bozzetti, il mondo si portava al centro di Roma, e Roma al centro del mondo. Al capolavoro di Bernini, cui viene dedicato un focus, nella seconda parte del catalogo si aggiunge lo studio di una selezione di altri lavori che conducono il lettore in un viaggio dalle ampie prospettive interpretative, tra religione, potere, letteratura e arti del tempo. Nel ricco apparato iconografico spiccano le molte mappe che disegnano il mondo di allora, ma il catalogo dà conto soprattutto della variegata scelta delle opere in mostra, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri realizzati con piume e tessuti. Testimonianze di un momento storico in cui cosmopolitismo e transculturalismo erano tratti salienti del tessuto sociale e politico della città. Edizione in inglese. Traduzioni di: Jennifer Mills, Oona Smyth, Lauren Sunstein, Mark Eaton, e Susan Ann White per Scriptum, Roma; Ella Campbell e Anastasia Diaz Pallavicini (per i testi di Francesca Cappelletti).
62,00 58,90

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il catalogo accompagna la mostra "Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito" (La Spezia, CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea 12 aprile - 14 settembre 2025). Le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana sono vere e proprie icone del Novecento e hanno cambiato il nostro modo di guardare il mondo e di pensare all'arte, offrendo argomenti e spunti di riflessione alle nuove generazioni. Due artisti che, pur restando inconciliabili come due rette, hanno entrambi indirizzato lo sguardo verso l'infinito e l'invisibile: Morandi vivendo l'arte come una missione sublime, tutto dedito alla poesia senza tempo del colore e delle forme in cui è riuscito a imbrigliare l'irrappresentabile e l'irraffigurabile; Fontana proiettandoci verso quanto di più lontano e irraggiungibile potesse esserci da rappresentare, forando la superficie, tagliandola con chirurgica precisione. A Morandi era caro l'infinito dell'invisibile. A Fontana l'invisibile dell'infinito. I numerosi saggi e il ricco apparato iconografico delineano un confronto diretto tra i due artisti, mai così vicini, sebbene ravvicinati in precedenza da numerose mostre collettive. Una cronologia comparata di Morandi e Fontana chiude il volume, e consente di seguire con facilità il percorso delle loro vite, seppur molto diverso, così come dello svolgersi della pratica artistica.
32,00 30,40

Brancusi. Scolpire il volo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 184

La raccolta di saggi accompagna la mostra omonima allestita alle Uccelliere Farnese del Parco archeologico del Colosseo dal 13 febbraio all'11 maggio 2025. Destinato a restare in libreria ben oltre l'occasione espositiva, il volume colma una lacuna della bibliografia italiana di Costantin Brancusi, lo scultore che ha inventato la modernità, al quale il Centre Pompidou ha dedicato una importante antologica lo scorso anno. E ad Ariane Coulondre, curatrice della retrospettiva parigina, si deve il testo inedito d'apertura del libro, incentrato sulla vita e le opere di Brancusi alla luce degli studi più recenti, e al ruolo giocato dal suo atelier, matrice storica di tutta la sua creazione. È invece firmato da Philippe-Alain Michaud, direttore del dipartimento di cinema sperimentale del Centre Pompidou, il saggio dedicato alle fotografie e ai film realizzati dallo stesso Brancusi - sostenuto dall'amico Man Ray che lo inizia a queste discipline -, il cui rapporto con l'obiettivo è stato altrettanto importante e decisivo nella sua opera e nella costruzione della lettura e comunicazione del suo lavoro. Infine, un testo di Maria Laura Cavaliere analizza il rapporto dell'arte di Brancusi con l'antico. Chiudono il volume i preziosi contributi all'analisi dell'opera di Brancusi apparsi sulla rivista "Riga" nel 2019. Di Elio Grazioli è il testo che approfondisce il rapporto tra Brancusi e Duchamp; di Serge Fauchereau il focus sull'atelier di Brancusi luogo di vita, di lavoro e di contemplazione; di Michele Dantini il saggio che riflette sul rapporto tra l'artista e la tradizione modernista. Le immagini dell'allestimento della mostra alle Uccelliere Farnese arricchiscono l'apparato iconografico proveniente dagli archivi del Centre Pompidou e completano il volume.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.