Uno studio su come il sistema politico italiano reagì alla sfida della contestazione studentesca condotto, attraverso le interviste a protagonisti della vita politica degli anni Sessanta. Le origini del 1968 vanno cercate non solo ai margini o nell'inadeguatezza del sistema politico repubblicano, ma anche nel suo cuore ideologico, nell'anima radicale che lo caratterizza fin dalle origini, e che riemerge con forza dalla fine degli anni Cinquanta. Fra contestazione e sistema politico vi fu un eccesso non di divergenza, ma di convergenza. Anche per questo in Italia mancò una reazione di dura contrapposizione politica e culturale alla contestazione studentesca; e anche per questo il 1968 italiano si prolungò fin agli anni Settanta.
La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto
sconto
5%
Titolo | La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto |
Curatori | G. Orsina, G. Quagliariello |
Collana | Fondazione Luigi Einaudi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 557 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788849806939 |