La pietra ollare, vero tesoro localizzato su tutto il settore alpino europeo è il tema centrale di questo volume che raccoglie i risultati degli studi compiuti nei territori alpini e padani della penisola italiana (aree piemontesi, valdostane, lombarde, emiliane) e transalpini (Svizzera meridionale - vallese) in cui sono stati individuati manufatti e ambiti di estrazione di questo particolare tipo di roccia metamorfica con alta potenzialità termica – da sempre importante nella vita quotidiana delle popolazioni dei due versanti alpini – contraddistinto da quattro caratteristiche principali, ossia facile lavorabilità, riscaldamento rapido, mantenimento della temperatura costante e capacità di lenta restituzione del calore accumulato.
La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all’escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016)
sconto
5%
Titolo | La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all’escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016) |
Curatori | Roberto Fantoni, Riccardo Cerri, Paolo De Vingo |
Collana | ArcheoAlpMed. Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale, 1 |
Editore | All'Insegna del Giglio |
Formato |
![]() |
Pagine | 321 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788878148819 |