Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'arte contemporanea e il suo pubblico. Teorie e ricerche

L'arte contemporanea e il suo pubblico. Teorie e ricerche
Titolo L'arte contemporanea e il suo pubblico. Teorie e ricerche
Curatore
Collana Sociologia, 647
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788856806120
 
30,50

Quando si parla di arte contemporanea si entra in un labirinto di significati nel quale è difficile orientarsi. La genericità che spesso la avvolge porta l'arte contemporanea ad essere contrapposta all'arte che "si capiva" e che, quindi, "piaceva", perché il pubblico sa dare un significato alle opere del passato, ma davanti alla novità si trova disorientato. Emerge quindi la necessità di mettere in atto politiche culturali che portino l'arte verso il fruitore, che gli permettano di vedere opere che non sono nei musei della propria città; il pubblico risponde con l'attivazione della curiosità di vedere e di conoscere: solo guardando o ascoltando si "addomestica" quanto è sconosciuto, si va incontro all'artista, si seleziona attraverso categorie che non sono più definibili come gusto. Oggi, nonostante la diffusa frammentazione dei linguaggi, pare conclusa l'era del conflitto tra arte e società anche se rimane il rischio della reciproca indifferenza che può separare l'arte dal pubblico. Il volume cerca di costruire attorno all'arte contemporanea una cornice che ne renda accessibile, almeno in parte il contenuto e che permetta di trovare una via per comprendere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.