Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'enigma di Eurosky. Lettura critica di un'opera di architettura di Franco Purini, Laura Thermes. Ediz. italiana e inglese

sconto
5%
L'enigma di Eurosky. Lettura critica di un'opera di architettura di Franco Purini, Laura Thermes. Ediz. italiana e inglese
Titolo L'enigma di Eurosky. Lettura critica di un'opera di architettura di Franco Purini, Laura Thermes. Ediz. italiana e inglese
Curatore
Collana Architettura enigmatica, 4
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 95
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788849229288
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
La collana editoriale "Architettura Enigmatica" si occupa di individuare e svelare aspetti comunicativi e prestazionali - funzioni seconde e funzioni prime - non del tutto apparenti in quelle opere di architettura nelle quali coesistono in modo indissolubile, andando ad analizzare non solo il risultato finale ma anche il percorso creativo che ne ha generato la realizzazione. Il metodo è quello dell'ipotesi-tesi, che può venire o meno avvalorata e che nei casi in dubbio è considerata degna di condivisione e dibattito. Non interessa qui compiere né lusinghieri elogi né stroncature dell'opera in esame, ma ipotizzare che l'architettura selezionata sia come un paziente che si presta di buon grado a un consulto medico e/o a un intervento sul tavolo operatorio. Ma tale metafora può chiamare in causa altre discipline, prima tra tutte la psicologia, dato che ci interessa comprendere il più possibile quali sono le tensioni presenti nell'universo creativo dei progettisti che hanno concepito l'opera. La scaturigine del progetto e lo stormo delle sue idee primigenie sono qui investigate tramite ipotesi aperte, con calviniana - ma talvolta anche kunderìana - leggerezza, una qualità che non esclude mai il contraddittorio. Così come nella Casa del Girasole, anche nell'Eurosky la leggerezza, come sopra intesa, è una qualità dell'architettura che si vuole far riconoscere e che lotta per tale scopo: nel primo caso taglia - in un periodo coevo a Fontana - la solidissima massa rocciosa del volume...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.