Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Economia, finanza, diritto dell'impresa

«Risk management e money laundering» nell'economia reale. Il ruolo dei nuovi indicatori di anomalia e le procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette

«Risk management e money laundering» nell'economia reale. Il ruolo dei nuovi indicatori di anomalia e le procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette

Bernardino Quattrociocchi, Luca Quaglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il volume "Risk management e money laundering nell’economia reale" si configura come una guida pratica per operatori finanziari, giuristi, economisti e studiosi del fenomeno del riciclaggio di denaro. Esamina l’evoluzione della normativa euro-italiana, dalle Direttive Antiriciclaggio al D.Lgs. 231/2007, e approfondisce l’introduzione dei nuovi indicatori di anomalia della Banca d’Italia (2023), strumenti essenziali per migliorare l’identificazione delle operazioni sospette. Attraverso un’analisi dettagliata delle procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), il volume fornisce un quadro operativo per la gestione del rischio, sottolineando l’importanza di un approccio basato sulla prevenzione. Centrale è il concetto di profitto opportunistico, ovvero l’integrazione illecita di capitali criminali nell’economia legale, con conseguenti distorsioni concorrenziali. Il volume rappresenta, dunque, un riferimento utile per professionisti e istituzioni, offrendo metodologie operative e spunti critici per rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro nell’economia reale.
37,00

Gestione del rischio riciclaggio. Tecniche e metodi

Gestione del rischio riciclaggio. Tecniche e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

A nessuna condotta criminale il legislatore italiano ha dedicato negli anni duemila una attenzione pari a quella che può riscontrarsi con riferimento al fenomeno del riciclaggio e del reinvestimento e reimpiego di profitti illeciti. Il profilo più rilevante di questa pluralità di questi interventi normativi va rinvenuto nell’evoluzione del sistema verso quello che è il cardine del sistema dell’antiriciclaggio e cioè l’affinamento e l’istituzionalizzazione del cd. risk based approach, attività che coinvolge ed impegna una pluralità di soggetti, professionisti, società, privati, associazioni senza scopo di lucro, società sportive, ecc. Questo testo nasce con l’intento di individuare – dopo aver ricostruito la disciplina penale in tema di riciclaggio e reimpiego di profitti delittuosi – con cui tali soggetti possono e devono adempiere ai doveri che la normativa antiriciclaggio impone loro.
42,00

La blockchain applicata alle imprese: un nuovo modello di business

La blockchain applicata alle imprese: un nuovo modello di business

Pietro Boria, Bernardino Quattrociocchi, Francesco Mercuri, Silvia Sergiacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 96

Diversi sono gli studi scientifici che negli ultimi anni hanno preso a riferimento la tecnologia blockchain, molti dei quali, però, focalizzati in modo prevalente sugli aspetti tecnologici ad essa connessi; meno frequenti sono i contributi che indagano i presupposti e gli effetti legati alla concreta applicazione della stessa nella gestione d’impresa. L’esame della letteratura scientifica attribuisce un ruolo di estrema rilevanza alla blockchain, quale tecnologia in grado di generare, mediante sistemi di tracciabilità certi e non modificabili, elementi di vantaggio competitivo per le imprese basati su una più efficace interpretabilità dei dati e una maggior customer satisfaction. Non di meno, negli ultimi anni sul presupposto delle applicazioni della blockchain hanno acquisito rilevanza temi come il Big Data Management, Computer sciences, Intelligenza artificiale, ecc. In questo scenario, lo studio qui presentato si propone di indagare i fattori connessi all’adozione della tecnologia blockchain nel mondo aziendalistico, utilizzando una coerente metodologia – case study – al fine di fornire valide e concrete risposte ai temi affrontati. Gli studi proposti consentono al volume di candidarsi come un valido manuale per accademici e studiosi che vantano peculiare interesse verso la tecnologia blockchain, anche in considerazione dell’estesa bibliografia che lo stesso presenta.
14,00

La kafala di diritto islamico, tra diritto internazionale privato e diritto europeo

La kafala di diritto islamico, tra diritto internazionale privato e diritto europeo

Maurizio Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 416

In un mondo sempre più integrato aumentano continuamente i momenti d’incontro, e a volte di scontro, tra culture e tradizioni giuridiche. In particolare il diritto di famiglia islamico, rigorosamente ancorato al Corano e alla Shari’a, è un di quei settori in cui i diversi istituti giuridici si interfacciano con maggiore difficoltà con quelli occidentali. La kafala, il principale strumento di diritto islamico di tutela dei minori, è uno di quegli istituti che ha destato, e ancora oggi desta, consistenti difficoltà. In effetti, quando assume una dimensione “internazionale”, se non viene regolamentato in maniera puntuale, può prestarsi, proprio come accadeva fino a qualche anno fa per le adozioni internazionali, a degli abusi in danno dei fanciulli. L’entrata in vigore della Convenzione de L’Aja del 1996 «sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori», ha gettato le basi per una migliore cooperazione e per un più facile superamento delle principali difficoltà.
52,00

I contratti di appalto per lavori, servizi e forniture

I contratti di appalto per lavori, servizi e forniture

Ciro Santoriello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 270

Il testo costituisce una completa ed esaustiva ricostruzione della disciplina in tema di appalti pubblici, con riferimento all’affidamento di lavori pubblici. Dopo una ricognizione dei principi generali in tema di contratti pubblici, il volume esamina partitamente le singole fasi di cui si compone la procedura di affidamento dei lavori pubblici (predisposizione della gara, definizione dell’oggetto, affidamento, esecuzione, ecc.). L’esposizione dei momenti della gara pubblica è condotta con linguaggio chiaro, prestando attenzione alle modalità con le singole previsioni vengono applicate dalle singole amministrazioni, richiamando le delibera ANAC, cui si attribuisce un peso significativo nella ricostruzione del significato della disciplina legislativa. Inoltre, per ciascuna delle fasi di cui si compone la procedura di affidamento dei lavori pubblici, l’autore si sofferma sui profili più problematici, richiamandosi le situazioni (e le criticità) che con maggiore frequenza si presentano nella attività quotidiana della pubblica amministrazione. Alla luce di tale carattere pratico ed operativo, il testo è primariamente diretto ai titolari di imprese che operano con la pubblica amministrazione, ai funzionari pubblici, ai responsabili del procedimento amministrativo, ai direttori dei lavori. Presentazione di Pierantonio Palluzzi.
36,00

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XX-393

"L’illegalità incide pesantemente sulla crescita economica del nostro Paese, condiziona le attività delle imprese, la crescita del capitale umano, la competizione internazionale del sistema economico in generale. Oggi la lotta alla criminalità economica si sviluppa in un contesto di maggiore consapevolezza della diffusione e della gravità del fenomeno. Da tempo si è infatti cominciato a dubitare della possibilità di convivere con la mafia, ma soltanto adesso si comincia a dubitare della possibilità di convivere con la corruzione e la criminalità economica (evasione fiscale, lavoro in nero, bancarotta). Queste ultime insieme alla mafia sono tre facce della stessa realtà, sono strettamente connesse tra loro e sviluppano una forte energia sinergica, sono un triangolo in cui si è perso il senso della legalità e dei valori fondamentali, necessari la convivenza e la coesione sociale. Tuttavia mentre rispetto alla mafia si è registrata una fortissima reazione da parte della collettività e da parte del legislatore, diversa è la situazione sul fronte della corruzione e della criminalità economica soprattutto per ciò che concerne la percezione della “dannosità” del fenomeno. La tematica del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, come è facile dedurre, è un tema economico e giuridico: due temi che il volume curato da Bernardino Quattrociocchi, sono ben rappresentati e sviluppati quasi fossero un’endiadi dello stesso tema. Il volume raccoglie le migliori lezioni del corso di alta formazione promosso dall'Università La Sapienza e dal Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Il volume non vuole essere un mero esercizio accademico o un testo da inserire nella biblioteca in uno spazio vuoto, quanto un manuale scientifico e divulgativo delle migliori prassi in tema di lotta al riciclaggio ed all'autoriciclaggio." (Dalla presentazione di Lucia Aielli, Magistrato-Consigliere della Corte di Cassazione).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.