Il presente lavoro storicizza l'evoluzione dei processi di salinizzazione nella Pianura Pontina dagli anni cinquanta del secolo scorso agli inizi del nuovo millennio. Per la prima volta è riportata una analisi comparativa dei risultati di indagini condotte con questa finalità dai tempi in cui l'urbanizzazione di queste aree era decisamente scarsa a quelli attuali, in cui lo sfruttamento del territorio, con molteplici finalità, ha raggiunto livelli elevatissimi. La ricerca si è sviluppata attraverso l'integrazione di tecniche di indagine diverse, alcune decisamente tradizionali ed altre altrettanto innovative, costituendo un approccio multisistema che è sembrato interessante descrivere essendo la Piana Pontina uno dei numerosi scenari idrogeologici costieri del Mediterraneo, alterati da processi di salinizzazione. Argomenti: Caratterizzazione generale dell'area di studio. Inquadramento geografico-economico. Localizzazione geologica. Situazione idrogeologica. Modello concettuale del sistema acquifero del settore meridionale della Piana Pontina. Sintesi storica dell'analisi stratigrafica della piana. Correlazioni fra le caratteristiche geologiche e geofisiche dei terreni. Ricostruzione di dettaglio della stratigrafia dell'area di studio. Indagini geofisiche. Premessa. Campagna 1967-1968. Campagna 2003. Campagne di log termo-conduttimetrici. Premessa. Misure in falda. Analisi dei dati. Fattori e processi di salinizzazione...
Processi di salinizzazione degli acquiferi costieri della pianura pontina
Titolo | Processi di salinizzazione degli acquiferi costieri della pianura pontina |
Curatori | G. Sappa, M. T. Coviello |
Collana | Quaderni di tecniche di protez. ambient., 84 |
Editore | Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788837118297 |