Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: Quaderni di tecniche di protez. ambient.

Processi di salinizzazione degli acquiferi costieri della pianura pontina

Processi di salinizzazione degli acquiferi costieri della pianura pontina

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il presente lavoro storicizza l'evoluzione dei processi di salinizzazione nella Pianura Pontina dagli anni cinquanta del secolo scorso agli inizi del nuovo millennio. Per la prima volta è riportata una analisi comparativa dei risultati di indagini condotte con questa finalità dai tempi in cui l'urbanizzazione di queste aree era decisamente scarsa a quelli attuali, in cui lo sfruttamento del territorio, con molteplici finalità, ha raggiunto livelli elevatissimi. La ricerca si è sviluppata attraverso l'integrazione di tecniche di indagine diverse, alcune decisamente tradizionali ed altre altrettanto innovative, costituendo un approccio multisistema che è sembrato interessante descrivere essendo la Piana Pontina uno dei numerosi scenari idrogeologici costieri del Mediterraneo, alterati da processi di salinizzazione. Argomenti: Caratterizzazione generale dell'area di studio. Inquadramento geografico-economico. Localizzazione geologica. Situazione idrogeologica. Modello concettuale del sistema acquifero del settore meridionale della Piana Pontina. Sintesi storica dell'analisi stratigrafica della piana. Correlazioni fra le caratteristiche geologiche e geofisiche dei terreni. Ricostruzione di dettaglio della stratigrafia dell'area di studio. Indagini geofisiche. Premessa. Campagna 1967-1968. Campagna 2003. Campagne di log termo-conduttimetrici. Premessa. Misure in falda. Analisi dei dati. Fattori e processi di salinizzazione...
19,00

L'acqua che sarà. Costruzione del piano di tutela delle acque

L'acqua che sarà. Costruzione del piano di tutela delle acque

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 256

30,00

Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici

Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'immissione in commercio di sostanze chimiche nell'Unione Europea è soggetta ad una complessa regolamentazione che continua ad essere oggetto di profonde revisioni. Nell'ultimo decennio, e da ultimo con l'approvazione del regolamento (CE) n.1907/2006 sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanza chimiche (REACH), sono state messe a punto numerose norme e procedure per valutare i rischi connessi all'uso dei prodotti chimici. La valutazione del rischio ambientale, in particolare, riguarda ormai numerose tipologie di prodotti (sostanze chimiche industriali, prodotti fitosanitari, biocidi, farmaci per uso umano, farmaci per uso veterinario e additivi per mangimi) e procede l'adozione delle decisioni connesse all'immissione sul mercato di ciascun prodotto chimico. In relazione agli sforzi che si stanno compiendo per migliorare e innovare gli approcci alla valutazione del rischio ambientale, vengono qui esaminate le procedure di valutazione adottate in ogni settore e i temi di maggiore attualità nel dibattito che attraversa la comunità scientifica e amministrativa.
35,00

Un manuale per l'analisi di sito e la valutazione del rischio di inquinamento

Un manuale per l'analisi di sito e la valutazione del rischio di inquinamento

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 384

Le realtà industriali sviluppatesi in Italia in un lungo periodo che va dalla prima industrializzazione del XIX secolo a quella del secondo dopoguerra, hanno spesso lasciato situazioni a forte impatto ambientale e sanitario, che vengono messe in luce soprattutto ora, a seguito dei processi di deindustrializzazione di vaste aree del Paese. Il ripristino ed il riuso di queste aree, spesso inserite nel tessuto urbano e altrimenti destinate alla marginalizzazione, significa investimenti di assoluto rilievo con problematiche operative spesso complesse e pericolose. Si è imposta quindi la necessità di una serie di riferimenti tecnici e normativi per operatori ed amministrazioni, che stanno trovando un loro equilibrio nella inalienabile dialettica tra garanzie di sicurezza, qualità dell'ambiente e dinamiche economiche. Si è quindi alla ricerca di un quadro di riferimento ad elevato grado di affidabilità, pur dovendosi affidare a valutazioni statistiche e previsionali sempre soggette a margini più o meno grandi di errore, in ragione dei dati disponibili ed utilizzabili. Gli strumenti di analisi e valutazione oggi a disposizione, consentono di affrontare il problema in modo razionale ed ampiamente soddisfacente, superando gli aspetti emozionali. Il volume descrive, in modo analitico ed esaustivo, anche con applicazioni a casi reali, una gran parte delle tecniche più note e consolidate, mettendo in condizione anche i meno esperti di utilizzarle con semplicità.
55,00

Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia

Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 160

Nel corso degli anni le riforme della politica agricola comunitaria hanno introdotto strumenti innovativi per il sostegno dell'attività agricola. Tale approccio ha profondamente modificato l'atteggiamento dell'imprenditore nelle scelte da apportare nella propria azienda, seguendo i dettati legislativi che potevano essere più vantaggiosi per la propria attività e le scelte colturali. Si è passati da un periodo storico in cui si ricercava l'incremento della produzione agricola dei principali beni alimentari, ad un altro in cui, consapevoli di aver raggiunto l'autosufficienza per alcuni strategici comparti produttivi, si è proposto, tra gli altri strumenti il set-aside (cioè il "riposo" obbligatorio dei terreni) per ridurre le eccedenze; non è da dimenticare la rilevanza che con il passare degli anni ha assunto la tutela dell'ambiente e delle risorse naturali da parte anche dell'attività agricola divenendo parte integrante delle politiche agricole comunitarie. Il presente studio prende avvio da queste considerazioni di carattere generale e si propone, appunto, di valutare da diversi punti di vista, se e in che modo le principali riforme che hanno caratterizzato il percorso della politica agricola comunitaria, hanno modificato il comportamento dell'imprenditore agricolo: in particolare gli approfondimenti riguarderanno la coltivazione del mais, prendendo a riferimento sia la situazione nazionale e delle zone maggiormente vocate, sia un campione di aziende agricole di pianura.
25,00

Esposizione delle acque superficiali agli agrofarmaci

Esposizione delle acque superficiali agli agrofarmaci

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 208

Questo libro prosegue l'attività editoriale sulle conoscenze nazionali ed internazionali sul comportamento ambientale degli agrofarmaci, iniziata con questa collana con l'omonimo libro sulle acque profonde. Il volume nasce per divulgare i risultati di alcune ricerche recenti sulle acque superficiali condotte dal nostro gruppo di ricerca, e per questo si avvale di una tesi di dottorato e dei contenuti delle linee guida del FOCUS (Forum for the Coordination and the Use of the models) e della SETAC (Society of Environmental and Toxicological Chemistry) dove gli autori hanno partecipato direttamente. Un libro per tecnici, un ausilio e complemento alla formazione didattica per gli studenti che si occupano di scienze ambientali, di scienze agrarie ed alimentari con un occhio alla sicurezza dell'ambiente, agli alimenti ed agli organismi tutti. Un contributo alla conoscenza in un settore ambientale per tanti versi sconosciuto ai nostri amministratori locali ciechi alle cause che regolano lo stato di qualità biologico e chimico delle proprie risorse idriche. Nello specifico vengono trattati le cause e le modalità di contaminazione, misura e previsione dell'esposizione, indici di rischio ecotossicologico per gli agrofarmaci con particolare riferimento alle acque superficiali, misure di mitigazione delle sorgenti puntiforme e diffuse, attività di monitoring per la valutazione dell'esposizione a scala di bacino, esposizione ambientale ed effetti biologici sugli organismi.
30,00

Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio. Gli acquiferi vulcanici

Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio. Gli acquiferi vulcanici

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 216

Nell'ultimo ventennio sono stati evidenziati negli acquiferi vulcanici laziali, fenomeni di marcata riduzione delle portate sorgive e di progressivo abbattimento dei livelli piezometrici. Tali fenomeni sono causa della perdita di risorse e beni ambientali e, nel caso di persistenza o incremento incontrollato dei prelievi, della crisi dei sistemi socio-economici da esse dipendenti. Attraverso questo studio, gli autori hanno individuato 17 bacini idrogeologici e hanno focalizzato l'attenzione sulla presenza di aree in cui gli equilibri idrogeologici tra ricarica e perdite sono stati compromessi dall'uso che della risorsa viene fatto. Sono state, quindi, individuate e cartografate aree riconducibili a differenti gradi di stress idrico, denominate aree critiche e aree di attenzione. Lo studio, strutturato in un sistema informativo territoriale, ha portato ad una più omogenea distribuzione delle conoscenze idrogeologiche e degli squilibri esistenti e ha permesso di effettuare calcoli del bilancio idrogeologico distribuito che tengono conto del prelievo reale rispetto al bacino di riferimento.
45,00

Qualità degli ambienti acquatici e implicazioni sanitarie

Qualità degli ambienti acquatici e implicazioni sanitarie

Paola Ade, Enzo Funari

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 192

L'acqua è un bene prezioso ma limitato che richiede un grande sforzo per la sua preservazione. Un'adeguata disponibilità di questa risorsa è alla base del benessere delle società e rende possibile il loro sviluppo. La carenza idrica rappresenta una ragione importante in alcuni conflitti internazionali che, si teme, possano estendersi in futuro ad altre aree. La carenza d'acqua, in termini relativi, interessa infatti sempre più aree del mondo a causa della crescita delle popolazioni e della domanda e dell'inquinamento delle risorse naturali. Nei paesi meno sviluppati il problema della carenza idrica si somma spesso drammaticamente alla sostanziale inesistenza di un governo delle acque con gravi conseguenze sulla sorte delle popolazioni, in particolare dei bambini. Questo volume è diviso nelle seguenti parti: Rischio microbiologico. Rischio chimico. Le alghe tossiche marine. I cianobatteri. Gli organismi marini con apparati veleniferi. Il rischio di incidenti in aree di balneazione.
30,00

Sicurezza e lavoro sono tutt'uno. Il D.Lgs. 626/94 nelle lezioni del prof. ing. Werther Neri

Sicurezza e lavoro sono tutt'uno. Il D.Lgs. 626/94 nelle lezioni del prof. ing. Werther Neri

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 216

"La nuova legge ci spinge avanti": questa frase si ritrovava nel testo di una delle lezioni, e costituisce in fondo il succo del messaggio che cercava di trasmettere ai partecipanti al corso, tenacemente tentando di renderli edotti e consapevoli non tanto e non solo degli obblighi giuridici che la nuova legge poneva, quanto delle scelte organizzative ed operative che avrebbero dovuto realizzare per applicare lo spirito della norma e conseguirne gli obiettivi di fondo. Si capisce bene, leggendo queste lezioni, che Werther Neri non voleva insegnare ai partecipanti ai suoi corsi a "mettersi a norma" (frase orrenda e densa di ricadute infelici) bensì insegnare loro a capire, programmare a praticare la sicurezza. In questa logica, l'analisi dettagliata e puntiforme della legge appare quasi un pretesto per affrontare tutti i problemi della sicurezza, con un ricorso continuo e vivacissimo ad esempi, ad aneddoti di vita vissuta, a garbate (o meno) provocazioni. L'attenzione è costantemente posta non solo e non tanto agli aspetti meramente tecnici, quanto soprattutto agli aspetti di metodo: quello che egli cerca di far costantemente capire ai partecipanti del corso è che la sicurezza viene raggiunta non attraverso una serie di interventi puntiformi e scollegati tra di loro, ma attraverso una progettualità rigorosa, un'attenzione continua, un'organizzazione dei processi produttivi che tenga conto della variabile "sicurezza", una chiara definizione del sistema di responsabilità dei diversi soggetti aziendali...
25,00

Dentro le alluvioni

Dentro le alluvioni

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 472

In questo testo si considerano le implicazioni dell'evento nei suoi molteplici riflessi: popolazioni, economia, struttura, sviluppo sociale, culturale, civile della provincia di Parma. Gli eventi dell'ottobre-novembre 2000, i danni sofferti sono attraversati non per sottolinearne l'eccezionalità, ma per evidenziarne la riconducibilità a problemi, annosi o recenti, dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Questo volume vuole essere un monito a non dimenticare, in una sorta di frettolosa cancellazione del passato, quanto accaduto. Fare tesoro di un'esperienza in cui il ruolo attivo del volontariato, l'organizzazione della protezione civile, la prevenzione costituiscono un mosaico di volontà, conoscenze, tecnologie, che opportunamente coordinate sono state e possono essere, attraverso un loro armonico sviluppo, le armi vincenti per delineare nuove forme di coesistenza sostenibile.
38,00

I metalli pesanti di origine agricola nei suoli e nelle acque sotterranee
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.