Negli ultimi anni il Mediterraneo è tornato alla ribalta nel dibattito internazionale, sia a livello politico che accademico, spesso secondo una prospettiva che, facendo propria l'espressione "euro-mediterraneo" utilizzata nella stessa politica europea, concepisce il Mediterraneo come frontiera tra due sponde appartenenti a mondi diversi. I contributi raccolti nel volume, presentati al Convegno Processi politici nel Mediterraneo: dinamiche e prospettive (Perugia, 9-10 ottobre 2008) a conclusione di un progetto di ricerca sviluppato nell'ambito di un accordo di cooperazione interuniversitaria (Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia e Faculté des Sciences Juridiques, Economiques et Sociales di Marrakech), assumono una diversa ottica nel modo di pensare il Mediterraneo: non elemento di divisione ma piuttosto spazio unitario, veicolo di comunicazione, ambito di coesistenza di destini condivisi.
Processi politici nel Mediterraneo. Dinamiche e prospettive. Atti del Convegno (Perugia, 9-10 ottobre 2008)
Titolo | Processi politici nel Mediterraneo. Dinamiche e prospettive. Atti del Convegno (Perugia, 9-10 ottobre 2008) |
Curatori | A. Baldinetti, A. Maneggia |
Collana | Strumenti |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788860743152 |