Nell'era dell’economia globale, in cui i flussi demografici, economici e finanziari si muovono in modo sempre più veloce e imprevisto, i territori e le comunità locali, se non vengono organizzati per competere, rischiano isolamento e regressione demografica. Competere e interagire correttamente con i flussi mondiali significa in primo luogo acquisire consapevolezza del territorio, della sua storia, dei processi che lo caratterizzano e mettere “a sistema” i diversi attori che in esso vivono e operano. È sulla base di queste considerazioni che la Confederazione UN.I.PMI – Unione dell’Industria e delle Piccole e Medie Imprese – ha promosso questa indagine nell'area di crinale fra l’Abruzzo e il Molise che va sotto il nome di Valle del Trigno. Suo obiettivo è stato quello di individuare i percorsi da seguire e i soggetti da coinvolgere per valorizzare i beni collettivi di questo territorio in un quadro sistemico e inter-istituzionale di azioni e proposte utili a promuoverne il capitale umano, sociale ed economico.
Ripensare il territorio. Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali
sconto
5%
| Titolo | Ripensare il territorio. Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali |
| Curatori | Eide Spedicato Iengo, Fabio Travaglini, Orazio Di Stefano |
| Collana | Sociologia, 775 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788891743060 |

