Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ritratti dell'amata. L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo

Ritratti dell'amata. L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo
Titolo Ritratti dell'amata. L'amore dipinto nella polifonia del XVI secolo
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Youcanprint Self-Publishing
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 116
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788892684843
 
18,00

Nelle corti italiane tra Quattro e Cinquecento, il rituale del "ritratto dell'amata" era prassi assai diffusa: alla commissione di un ritratto della donna prescelta come musa (o come amante) si abbinava quella di un componimento poetico espressamente dedicato all'immagine dipinta, sulla scorta dell'esempio letterario fornito dal Canzoniere di Petrarca. I curatori del volume hanno cercato le intonazioni musicali di queste liriche dedicate ai ritratti, rintracciando ben dieci madrigali inediti, composti da autori che coprono l'intero arco cronologico del XVI secolo e una vasta area geografica. A essi hanno voluto poi affiancare due brani espressamente commissionati per questo progetto editoriale. I profili di sei dame scandiscono le diverse sezioni dell'antologia che, come in un gioco di scatole cinesi, dà conto di una straordinaria e sofisticata celebrazione per accumulo – ritratto dipinto, ritratto in versi, ritratto sonoro. Claudia Terribile ha curato la ricerca musicologica, iconografica e letteraria e la stesura dei testi; Marco Berrini la selezione, la trascrizione e la revisione delle musiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.