La globalizzazione e il passaggio a processi e prodotti in cui la materia prima è costituita dal fattore conoscenza, propongono difficoltà ma anche opportunità nuove per uno sviluppo in cui possano convivere e sostenersi la dimensione di crescita economica con quella di coesione sociale. È questa la sfida che si trovano oggi ad affrontare molti territori europei il cui sviluppo si è in passato alimentato attraverso industrie basata sulla trasformazione di beni materiali e vantaggi competitivi fondati soprattutto sui costi. Questo libro offre una riflessione in materia analizzando la relazione tra società della conoscenza, sviluppo locale, inclusione sociale e gestione e politiche del territorio. Originato da uno studio promosso dall'Istituto Superiore Mario Boella come contributo sulle trasformazioni dell'Europa della conoscenza, il libro prende in conto le esperienze di Barcellona, Lione e Torino e analizza le teorie dello sviluppo locale alla luce delle scelte e degli interventi attuati in quelle tre città per avviare processi virtuosi di crescita e fondati sul bene conoscenza e sulla sostenibilità sociale.
Saperi locali e società della conoscenza. Le traiettorie di Barcellona, Lione e Torino
sconto
5%
Titolo | Saperi locali e società della conoscenza. Le traiettorie di Barcellona, Lione e Torino |
Curatori | S. Boffo, F. Gagliardi |
Collana | Sociologia |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788846478290 |