Il volume raccoglie la documentazione fotografica d’archivio dei cantieri dell’Adige. Gli scatti sui lavori condotti dal Regio Genio Civile diventano un’occasione di riflessione sul cantiere, una fase significativa per l’immagine e la vita della città, di cui spesso si perdono la memoria e il senso. Dall’indagine sui lavori degli anni Trenta, emergono una originale visione sulle potenzialità del cantiere per la città contemporanea e una innovativa prospettiva di re-immissione nella forma e nella vita urbana della straordinaria documentazione conservata presso gli archivi veronesi. I cantieri durarono dal 1929 al 1936. Rispetto al progetto originale ottocentesco, che prevedeva l’inalveamento del tronco urbano del fiume attraverso possenti argini di laterizio e pietra, con i lungadige novecenteschi si crearono delle situazioni urbane differenti, pur sempre dettate da precise esigenze idrauliche. Se il lungadige Campagnola è caratterizzato dalla verticalità del muro, negli altri vennero realizzati piani inclinati e rampe di collegamento tra strada e fiume, dando luogo a una significativa trasformazione dello spazio e del paesaggio urbano.
Cantieri sull’Adige. Trasformazioni urbane a Verona negli anni Trenta-Construction yards alongside the Adige. Urban trasformations in Verona during the thirties
Titolo | Cantieri sull’Adige. Trasformazioni urbane a Verona negli anni Trenta-Construction yards alongside the Adige. Urban trasformations in Verona during the thirties |
Collana | Quaderni degli archivi veronesi, 2 |
Editore | Edizioni Zerotre |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788894954364 |