Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Zerotre: Quaderni degli archivi veronesi

L'Adige a Verona: ingegneria e città (1882-1895)

L'Adige a Verona: ingegneria e città (1882-1895)

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2025

pagine: 188

La piena dell’Adige del settembre 1882 è un momento decisivo della storia di Verona in merito al passaggio, già avviato nelle grandi città europee, dalla città moderna alla città contemporanea. Il tragico evento, in accordo agli sviluppi dell’ingegneria e alla nascente disciplina urbanistica, porta alla progettazione e costruzione (1883-1895) di un monumentale sistema di opere di difesa idraulica, che altera profondamente il rapporto tra il tessuto edilizio e produttivo della città e il suo fiume, e innesca un drastico cambiamento della morfologia urbana. Nel volume sono presentanti gli esiti di una ricerca in corso condotta sulla base di documentazione proveniente dagli archivi dell’Ufficio Tecnico Municipale e del Genio Civile di Verona (Archivio di Stato di Verona), dell’Archivio Generale del Comune di Verona e della Biblioteca Civica, integrata da preziose collezioni fotografiche – come la campagna commissionata a Giuseppe Bertucci dall’impresa Giacomo Laschi – che ha permesso di ricostruire la storia del progetto degli argini fluviali, dando nuovi spunti di lettura sulla Verona contemporanea ed evidenziando il ruolo delle opere di ingegneria nella trasformazione urbana.
48,00

La forma dell'Adige. Paesaggi di acque, popoli e infrastrutture nella val Lagarina

La forma dell'Adige. Paesaggi di acque, popoli e infrastrutture nella val Lagarina

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume, quarto della collana Quaderni degli archivi veronesi, contiene una selezione di fotografie tratte dall’Archivio del Genio Civile di Verona, relative ai lavori compiuti tra gli anni Trenta e Sessanta lungo il fiume Adige. Attraverso una lettura contemporanea delle fotografie storiche, il testo, con il supporto dei risultati di alcune ricerche condotte dall’autore nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Padova, consente di collocare i lavori del Genio Civile in un più ampio quadro storico di trasformazioni del fiume Adige, a partire dall’età prerinascimentale fino ai giorni nostri. Durante i secoli, le trasformazioni dell’Adige, principalmente volte alla messa in sicurezza della valle costantemente soggetta alle piene del fiume, hanno prodotto una forma fluviale più stabile e consolidata, attorno alla quale infrastrutture e insediamenti si sono intrecciati dando luogo a quel caratteristico spazio allungato e compartimentato che conosciamo oggi. Il volume descrive questo spazio con il supporto di immagini fotografiche e schemi alla scala del paesaggio.
31,00

I ponti in cemento armato a Verona nel Novecento

I ponti in cemento armato a Verona nel Novecento

Angelo Bertolazzi, Renzo Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2022

pagine: 298

Questo lavoro documenta i ponti che, con la loro storia, caratterizzano fortemente il paesaggio urbano di Verona attraverso lo sguardo di un ingegnere che intende documentare e mettere in luce la tecnica costruttiva impiegata nel periodo storico specifico proprio nella metà del secolo scorso. Tuttavia, l’alacre impegno di scavo e di riordino archivistico ha consentito allo studioso di tessere un’interessante trama d’informazioni storiche fino a formare in questo lavoro un esteso affresco di quel periodo storico veronese intorno al suo fiume e ai suoi ponti.
38,00

Cantieri sull’Adige. Trasformazioni urbane a Verona negli anni Trenta-Construction yards alongside the Adige. Urban trasformations in Verona during the thirties

Cantieri sull’Adige. Trasformazioni urbane a Verona negli anni Trenta-Construction yards alongside the Adige. Urban trasformations in Verona during the thirties

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2020

pagine: 178

Il volume raccoglie la documentazione fotografica d’archivio dei cantieri dell’Adige. Gli scatti sui lavori condotti dal Regio Genio Civile diventano un’occasione di riflessione sul cantiere, una fase significativa per l’immagine e la vita della città, di cui spesso si perdono la memoria e il senso. Dall’indagine sui lavori degli anni Trenta, emergono una originale visione sulle potenzialità del cantiere per la città contemporanea e una innovativa prospettiva di re-immissione nella forma e nella vita urbana della straordinaria documentazione conservata presso gli archivi veronesi. I cantieri durarono dal 1929 al 1936. Rispetto al progetto originale ottocentesco, che prevedeva l’inalveamento del tronco urbano del fiume attraverso possenti argini di laterizio e pietra, con i lungadige novecenteschi si crearono delle situazioni urbane differenti, pur sempre dettate da precise esigenze idrauliche. Se il lungadige Campagnola è caratterizzato dalla verticalità del muro, negli altri vennero realizzati piani inclinati e rampe di collegamento tra strada e fiume, dando luogo a una significativa trasformazione dello spazio e del paesaggio urbano.
19,50

Opere pubbliche nell’area di San Giorgio nel Novecento. Ediz. italiana e inglese
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.