In un terreno sempre più preoccupato per la globale problematicità della temperie culturale e umana, per le sorti dell'uomo e dell'umano, in questi primi decenni del secolo XXI si fa evidente che non si tratta soltanto di riflettere e pensare su e per l'educazione, ma che occorre più largamente pensare e ripensare l'educazione nella sua globalità. Non è solo ricerca di nuovi e migliori metodi rispetto al passato o alle situazioni culturali internazionali, nazionali o locali. In questione vengono ad esser messi i fondamenti ultimi dell'educazione e della formazione. All'approccio teorico-pedagogico è richiesto di approfondire il senso e il quadro di riferimento dell'azione umana, da quella individuale a quella collettiva, da quella privata a quella pubblica, da quella politico-economica a quella morale e intellettuale, nella misura in cui vengono a riverberarsi sull'azione educativa e formativa. Più direttamente, a fronte della specializzazione metodologica e disciplinare, che sembra dominare la ricerca pedagogico-educativa attuale, si fa sempre più rilevante la figura "professionale" che potremmo dire del "pedagogista teorico". Esso è chiamato a far proprie le ragioni del "generale" e del "tutto" dell'educare, dell'apprendere, del formare; nella frammentazione delle iniziative e degli interventi didattico-progettuali, avrà da prendersi cura delle istanze della totalità e dell'integralità del riferimento formativo; nella progettazione e nella attuazione di percorsi formativi, avrà da abilitare ad essere "riflessivi nell'azione"; nella preoccupazione per lo sviluppo e la formazione personale, avrà da fare attenti ai destini presenti dell'umanità e del suo futuro; a fronte di un pensiero unico o omologato, avrà da costituirsi come promotore di dialogo e di collaborazione interdisciplinare e come "riserva critica" rispetto a modelli di sviluppo troppo economicistici e poco umanistici, che dominano e "scartano" chi non è ad essi funzionale. Il volume prova a incamminarsi in questa via filosofica all'educazione e alla formazione, con e per studenti, con cultori di ricerche di "filosofia pratica", e in generale con pensatori che si sentono stimolati a corrispondere in profondità a quella che è stata indicata come "emergenza educativa".
- Home
- Enciclopedia delle scienze dell'educazione
- Una via filosofica all'educazione e alla formazione
Una via filosofica all'educazione e alla formazione
sconto
5%
Titolo | Una via filosofica all'educazione e alla formazione |
Autore | Carlo Nanni |
Collana | Enciclopedia delle scienze dell'educazione, 136 |
Editore | LAS |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788821313363 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione
Guglielmo Malizia, Carlo Nanni, Sergio Cicatelli
LAS
€15,00
€14,25
€18,00
€17,10
€11,00
€10,45
€15,00
€14,25
Misericordiosi educando. Sussidio per la riflessione e l'azione
Cesare Bissoli, Carlo Nanni
Libreria Editrice Vaticana
€16,00
€10,00
€9,50
€8,00
€7,60
€18,00
€17,10
€6,00
€5,70
€6,00
€5,70
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica