Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Credo la Chiesa». Precarietà istituzionale e regno di Dio

sconto
5%
«Credo la Chiesa». Precarietà istituzionale e regno di Dio
Titolo «Credo la Chiesa». Precarietà istituzionale e regno di Dio
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Giornale di teologia, 284
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 01/2001
ISBN 9788839907844
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
La Chiesa cattolica soffre di disfunzioni istituzionali: caso dei divorziati risposati, problema dei ministeri, difficoltà in campo etico, rigidità dottrinali, indifferenza nei confronti dell'opinione pubblica cristiana sono temi ricorrenti. Certo, c'è motivo di rallegrarsi per il fatto che l'autorità ecclesiale si sia coraggiosamente decisa a favore dei poveri e degli esclusi, abbia rotto con l' antisemitismo e manifestato coraggio nel dialogo interreligioso. Tuttavia c' è motivo per deplorare che questa apertura sul mondo sia accompagnata da un irrigidimento della tradizione interna. Denunciare carenze, colpe, mancanza di immaginazione o di iniziativa non può risolvere le questioni suscitate dall'apatia dell'istituzione. È invece un compito teologico necessario manifestare che la Chiesa terrena prende la sua forza e la sua precarietà dalla predicazione del Regno di Dio. Lo scopo dell'opera è quello di far pensare insieme la necessità dell'istituzione ecclesiale e la grandezza del Regno annunciato, per questo l'autore avanza l'ipotesi che la precarità riconosciuta e accettata condiziona la verità della tesimonianza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.