Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale

sconto
5%
La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale
Titolo La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Comparare diritti, 3
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788825529579
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Il volume affronta un tema che elabora metodi e concetti di diritto comparato, sia di natura privatistica, in relazione agli aspetti e ai limiti dominicali, sia di carattere pubblicistico, in relazione alla dimensione sociale e di protezione del paesaggio identitario e dell'ambiente, sia di carattere processuale, in relazione alla loro giustiziabilità nelle esperienze dei diversi Paesi. Si tratta di profili strettamente connessi tra loro, che rendono peculiare il carattere interdisciplinare della materia. Dal Capitolo III, dedicato all'esperienza francese, si rileva che il principio di tutela del paesaggio (e dell'ambiente), espressamente citato dall'art. 9 della Costituzione italiana, è ribadito indirettamente anche dalla Charte de l'environnement, allegata alla Costituzione francese, secondo un binomio diritti-doveri che ricalca in qualche modo l'art. 2 della Costituzione italiana e che, riferito al paesaggio e all'ambiente, ne illustra il carattere fondamentale e indisponibile, come ripetutamente affermato dalla giurisprudenza costituzionale e amministrativa italiana (Capitolo II). Detto binomio riveste altresì una dimensione economica, di cui costituisce fondamento, nel momento in cui consente l'esercizio delle attività di sfruttamento, solo se compatibili con i valori ambientali e paesistici, secondo la teoria dello sviluppo sostenibile (Capitolo I e V). Di qui il favor per un pluralismo giuridico che, accanto agli istituti tradizionali della proprietà privata e della proprietà pubblica, si arricchisce della proprietà collettiva, vitale anche in altri paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera) e non solo (Capitolo IV). Presentazione di Guido Guidi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.