Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cristianesimo e storia dell'Occidente. Pagine dall'Etica e dalle lettere

Cristianesimo e storia dell'Occidente. Pagine dall'Etica e dalle lettere
Titolo Cristianesimo e storia dell'Occidente. Pagine dall'Etica e dalle lettere
Autore
Curatore
Traduttori ,
Collana I libri dei filosofi
Editore SEI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 170
Pubblicazione 12/1996
ISBN 9788805024711
 
10,33

Il motivo di questa riproposta di uno dei maggiori teologi del Novecento sta nella rilevanza delle sue riflessioni sulla modernità. Teologo della secolarizzazione, lettore di un cristianesimo non religioso, egli delinea un mondo da cui Dio si è fatto cacciare. Riflessione non ultima né decisiva. Decisivo è invece capire di quale secolarizzazione si parla, di quale religione, di quale mondo. Chiedendosi che cosa sia davvero oggi il Cristianesimo, Bohoeffer giunge a porsi il problema centrale della "rivendicazione da parte di Gesù Cristo del mondo diventato adulto". Rivendicazione fatta propria dalla teologia. In questa visione si collocano anche le idee tratte dall'"Etica".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.