Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Uno Stato senza nazione. L'elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)

sconto
5%
Uno Stato senza nazione. L'elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)
Titolo Uno Stato senza nazione. L'elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Tracce, 7
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 246
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788840022222
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Provata dall'esperienza del secondo conflitto mondiale e con un passato difficile da elaborare, la Germania entrava nel 1945 in uno dei periodi più complessi della sua storia, divisa e occupata dalle potenze alleate vincitrici. In questo nuovo contesto, i comunisti tedesco-orientali riconobbero immediatamente nella storia uno strumento per legittimare il proprio ruolo di guida delle masse. Una consapevolezza che, con la nascita della Repubblica Democratica Tedesca nel 1949, portò la SED (ovvero il Partito socialista unificato di Germania, che per quarant'anni fu la compagine politica dominante nella Germania Est) a trasformare la storia in uno strumento istituzionale. Essa divenne infatti la base fondante per legittimare l'esistenza del «primo Stato socialista sul suolo tedesco», riplasmando e in certi casi reinventando il passato. Erano i primi passi di uno Stato senza Nazione, il cui tentativo di appropriazione della storia andò realizzandosi in modo molto graduale e non senza difficoltà, come questo libro racconta, seguendone dettagliatamente gli sviluppi. Prefazione di Gustavo Corni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.