Socrate e Kant hanno sostenuto che autonomia e ragionamento spettino a ogni essere umano: autonomia e ragionamento, senza distinzione d'età. Al bambino, l'adulto può dare una formazione concettuale e linguistica, aiutandolo in una prima formalizzazione del pensiero e della sua espressione. All'adulto, il bambino può rigenerare l'apertura mentale e la capacità di stupirsi, la flessibilità e l'inventività delle idee. Filosofare è un'attività che richiede una precisa didattica basata sul dialogo e la pratica del "pensare assieme". È questa didattica che Martens propone per orientarsi nel pensiero, tanto con i bambini quanto con gli adulti. Perché oggi è sempre più necessario decidersi per un "filosofare con" e realizzare una pratica intellettuale comunitaria che dia vita a uno spazio di libertà e riflessione, come una sfida di un nuovo "come" e un nuovo "dove" lanciata oltre i rigidi steccati che l'accademia impone al pensiero, spesso soffocandolo. L'autore espone con chiarezza le teorie maturate nel contesto intellettuale e socio-politico della Germania tra le due guerre mondiali (Nohl, Liebert, Nelson, Benjamin) e ulteriormente corroborate dei più recenti lavori degli statunitensi Lipman e Matthews.
Filosofare con i bambini. Un'introduzione alla filosofia
Titolo | Filosofare con i bambini. Un'introduzione alla filosofia |
Autore | Ekkehard Martens |
Traduttore | E. Tetamo |
Collana | Nuova cultura, 170 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788833918280 |